Uno scontro tra due auto ha rischiato, ancora una volta, di mettere ko la viabilità della valle del Lucido. L’incidente ieri, verso le 13, nel borgo di Gragnola dove sono entrate in collisione una Jaguar e una Volkewagen paralizzando per un’ora il traffico nella valle in questo periodo estivo molto intenso. Lo scontro nella strettoia del borgo storico di Gragnola, all’incrocio fra la provinciale che conduce a Equi Terme e Via Castello dell’Aquila. Un punto molto a rischio dove ieri la Jaguar, proveniente dal lato della chiesa, si è scontrata con una Volkswagen diretta verso Monzone. Nell’urto una donna di mezz’età ha subito alcuni traumi e, dopo le prime cure su posto, è stata trasportata con un’ambulanza del 118 al pronto soccorso dell’ospedale di Fivizzano. Sul luogo dell’incidente sono intervenute due pattuglie dei carabinieri di Fivizzano e Casola, a supporto alcuni volontari della Protezione Civile.
Tra i testimoni dell’incidente il presidente del consiglio comunale di Fivizzano Giovanni Poleschi. "Ho aiutato a bloccare il traffico per far sì che potessero arrivare i mezzi di soccorso – racconta –. Purtroppo, la strada all’interno del borgo è stretta e non ci sono spazi di manovra. E’ uno dei motivi per cui siamo tutti attenti ed impegnati a fare in modo che il progetto della Variante di Gragnola parta al più presto. L’importanza della Variante Gragnola-Pian di Molino si dimostra sempre più necessaria. L’opera, alla quale sono ufficialmente delegato, è già stata finanziata e se ne è discusso in consiglio comunale. A che punto stanno le cose? Siamo solo in attesa della chiamata della Regione per firmare la bozza di programma e poi come amministrazione comunale avvieremo le procedure di affidamento dei lavori nel più breve tempo possibile. Il traffico comunque è rimasto bloccato per un’ora e di questi tempi, con tutto il via vai di turisti verso le Terme di Equi è già andata di lusso…".
Roberto Oligeri