
Uno degli ultimi servizi portati avanti dalla Misericordia contro l’emergenza freddo
Sarà la Misericordia di Massa, ente del terzo settore, il partner del Comune nella coprogettazione delle attività che riguarderanno la Stazione di Posta e il Centro servizi per il contrasto alla povertà con accoglienza notturna. Gli immobili sono in parte pronti e in parte in fase di realizzazione nell’area dell’ex Mattatoio, all’interno di un progetto integrato che riguarda tutta l’area di costa, assieme alle funzioni di housing first. Si tratta di un accordo interistituzionale, per tre diversi investimenti fra Carrara, Massa e Montignoso, tutti progettati da Erp e finanziati dal Pnrr, per realizzare in ciascun comune una cosiddetta ‘stazione di posta’ e una soluzione ‘housing first’.
L’investimento totale si aggira attorno a 1,3 milioni di euro. Si investe in beni di proprietà pubblica, legati a Erp che ha assunto il ruolo di ente di progettazione. A Carrara in via Bassagrande per housing first e in via Toniolo per la stazione di posta. A Massa l’housing first andrà in via Pandolfino mentre la stazione di posta troverà spazio nell’immobile di via Galvani, all’ex Mattatoio. A Montignoso entrambe saranno realizzate in un immobile di via Fondaccio. Per l’housing first sono previsti lavori da oltre 620mila euro mentre per le stazioni di posta l’investimento complessivo sfiora i 780mila euro. In particolare, per la Stazione di Posta il Comune aveva aperto un bando di coprogettazione dedicato proprio alle attività che dovranno essere realizzate negli immobili che saranno messi a disposizione all’ex Mattatoio: tutelare il diritto all’iscrizione anagrafica alle persone senza dimora presenti sul territorio, visto che da questo discende la possibilità di avere altri diritti come l’accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari, un centro di servizi ed inclusione, volto a offrire attività di presidio sociale e sanitario e di accompagnamento per persone in condizione di indigenza, marginalità anche estrema e senza dimora, e volto a facilitare l’accesso alla intera rete dei servizi, con sportelli dedicati con esperti pronti a dare supporto su vari fronti alle persone che ne hanno bisogno. Capofila di questa soluzione è stato il Comune di Carrara all’interno dell’Ambito territoriale sociale delle Apuane, di cui fanno parte i tre comuni di costa oltre all’Asl Toscana Nord Ovest.
Alla Misericordia, unica partecipante al bando del Comune, spetta ora il compito di mettere nero su bianco un progetto condiviso di servizi da erogare fra stazione di posta e centro servizi per contrasto alla povertà. Il primo immobile è destinato ai servizi di sportello, se così possiamo dire, con area magazzino, servizi igienici, front office e altro ancora. L’altro immobile è quello della stazione di posta, che saranno pronti entro marzo 2026.
Previsti quattro dormitori, ambulatorio, una stanza per l’associazione che gestisce, ossia la Misericordia. In attesa che la stazione di posta sia pronta, gli stessi servizi saranno erogati in via temporanea in una sede provvisoria da utilizzare come centro di accoglienza notturna delle persone senza dimora. I posti stimati per l’accoglienza notturna sono 12 che possono aumentare in caso di "emergenza freddo". Un gesto concreto per venire incontro alle difficoltà che le persone senza una dimora trovano quotidianamente, al fine di rendere loro una vita meno amara.