
Paolo Lunini incontra Sos Geografia
Prevedere gli eventi meteo è sempre più difficile: i cambiamenti climatici fanno sentire tutti i loro effetti, con piogge potenti e improvvise, che si alternano a lunghi periodi di siccità. Per le istituzioni, anche quelle locali, avere dati precisi e prima possibile diventa essenziale, soprattutto per avvisare la popolazione di eventuali emergenze e permettere a tutti di potersi sentire sicuro.
Per questo, il Comune di Massa ha deciso di andare oltre il sistema di allerta già attivo, che fa capo poi alla sala operativa della Regione Toscana, e di affidare un incarico esterno a un esperto professionista del settore che possa aiutare a rendere "più precisa l’analisi della situazione meteorologica anche per l’avvicinarsi della stagione autunnale caratterizzata da piogge e temporali e che svolga anche un’attività formativa al personale della Protezione civile".
L’incarico è stato affidato a Paolo Lunini fino al 31 dicembre 2025: previsore, responsabile e socio fondatore dell’associazione MeteoApuane, di cui è anche presidente e curatore della rete di monitoraggio, Lunini ha una profonda esperienza e conoscenza del settore. Il progetto MeteoApuane, per esempio, nasce nell’estate del 2006, è quasi ventennale, per "offrire per la prima volta un servizio di previsione più dettagliato e puntuale sulla provincia, notoriamente ai massimi livelli per complessità causata da esposizione, morfologia del territorio e frequenza di eventi calamitosi".
Attorno al progetto si riuniscono uno staff di esperti ma anche di appassionati che rappresenta un punto di riferimento per le previsioni meteo ma anche per la grande quantità di dati statistici che attraverso la rete di monitoraggio mette gratuitamente a disposizione di tutti.