Torna da venerdì a domenica 14 la sesta edizione di Oscillazioni, l’evento diffuso di arte contemporanea a cura di Eugenio Donadel, Iolanda Enrione e Gianni Neri, pensato e costruito per la città di Pontremoli da Lunica.foto e NoGallery. Al cuore del progetto la valorizzazione di forme artistiche differenti tra pittura, fotografia, arti visive, scultura, installazioni in un percorso che porta i visitatori a scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti - e di solito non accessibili - del centro storico di Pontremoli. Sono: cortile di Palazzo Noceti, Palazzo Malaspina, Palazzo Buttini, Palazzo Damiani, oltre allo spazio permanente di NoGallery in via Garibaldi. Tutti spazi di pregio e storici, raggiungibili a piedi, entro cui per due fine settimana (dal venerdì alla domenica) si troveranno le mostre site-specific di 30 artisti di fama nazionale e anche provenienti da estero, singoli o in collettivi. Accenderanno luoghi straordinariamente aperti per sei giorni insieme alla neo-acclamata vincitrice dell’open call 2025, Flavia Bucci.
"La cosa più attraente nell’organizzazione di eventi d’arte contemporanea è la ricerca di occasioni da creare coinvolgendo artisti che trasformeranno quella stessa occasione – spiegano gli organizzatori –. Il luogo non è mai cornice ma terreno di accadimento: la città di Pontremoli ne è dimostrazione". L’inaugurazione in contemporanea in tutti gli spazi espositivi è venerdì alle 16,30. Una mostra collaterale non meno importante si inaugura sabato alle 17 nella meravigliosa Villa Pavesi dei Ruschi Noceti. La dimora storica, da poco riaperta al pubblico per eventi eccezionali a Piano di Busatica di Mulazzo, sorprenderà i visitatori con una retrospettiva di Lorenzo Ruschi e Vittorio Zani.
(Orari: venerdì e sabato 15-18, domenica 10,30-12,30 e 15-18)