
Tra gli interventi su significato e origini del “Marzocco“ rappresentato dalla statua del “Leone“, simbolo di appartenenza a Firenze, anche quello del governatore Eugenio Giani
Si rinnova l’appuntamento con la grande Storia a Fivizzano. Si terrà infatti nella giornata di domani, con inizio alle 10.30 al Museo di San Giovanni degli Agostiniani e nella prospicente piazza del Marzocco, la suggestiva cerimonia di “Incoronazione del Marzocco“.
La presentazione dell’evento – che sarà caratterizzata da interventi sul significato e sulle origini del “Marzocco“ rappresentato dalla statua del “Leone“, simbolo di appartenenza alla Città del Giglio, Firenze, e sui secolari rapporti di amicizia e di collaborazione tra le città di Firenze e Fivizzano – vedrà i contributi di Gianluigi Giannetti sindaco di Fivizzano, Letizia Perini, assessore allo sport ed alle tradizioni popolari del Comune di Firenze, Claudio Bini, presidente della Società di San Giovanni di Firenze, Paolo Penko, maestro orafo creatore della Corona del Marzocco di Firenze e di Fivizzano, Samuele Lastrucci direttore del Museo dei Medici di Firenze, Claudio Casini storico dell’arte e di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. A coordinare gli interventi sarà Francesco Leonardi, direttore della Biblioteca ’Abate E. Gerini’ di Fivizzano.
La cerimonia della “Incoronazione del Marzocco“ a Fivizzano non è un evento tradizionale e prevede l’apposizione di una corona sulla testa della statua del Marzocco, opera di Donatello e può includere anche una rappresentazione storica retaggio delle epoche medievale e rinascimentale. Nell’evento di domani vi sarà inoltre proprio la presenza del Gruppo Storico di Fivizzano, che raggiungerà in corteo al gran completo piazza del Marzocco dove si svolgerà il particolare cerimoniale dell’incoronazione.
Roberto Oligeri