L’esordio delle “Verdi Parole” è stato vincente e ora tornano il festival della letteratura verde. Da venerdì 26 a domenica 28 tre giorni dedicati al mondo faunistico e floreale, organizzati dal Comune di Bagnone, in collaborazione con l’associazione di Turismo Responsabile “Farfalle in cammino”. Presentazioni di libri, incontri, spettacoli, esperienze, laboratori anche gastronomici, mostre. Partirà da Treschietto venerdì 26 alle 16, con i primi eventi all’Ostello La Stele. Poi la presentazione della trilogia erboristica di Marco Pardini (Maria Pacini Fazzi Editore) e del libro ‘Ciel sereno, terra scura’ di Riccardo Boggi (GD Edizioni) in dialogo con Luigi Leonardi, consigliere con delega alla cultura di Bagnone. Quindi visita alla mostra di fotografie di Lunigiana World dal libro di Nicoletta Lazzeroni, ‘È spe-cia-le. Io cucino lunigianese’ (Carte Amaranto). Già dal mattino di venerdì, l’Ostello La Stele di Treschietto sarà teatro di un open day per le scuole: con tavoli esperienziali e laboratori gratuiti di educazione ambientale a cura di Sigeric e di ViviNatura, dell’Eco-Museo diffuso di Apella e Valle del Taverone e della Mieleria Collettiva di Toscana Miele - Il Pungiglione; il laboratorio Museo del Fungo e Museo del Cibo di Borgotaro; attività e proposte educative dedicate alle Grotte di Equi con AlterEco.
Si riparte all’Ostello sabato 27 con la presentazione del libro ‘Etnomicologia in Italia. Il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei’ con l’autore Nicola Sitta (Gruppo Micologico Bresadola, Trento, APS Editore). Poi caccia al fungo nel bosco delle meraviglie di Iera, un’attività per bambini su prenotazione. Alle 12 Show Cooking micologico con lo chef Fulvio Vailati Canta della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma, prima del pranzo su prenotazione. Secondo round dalle 15 con la presentazione del libro ‘Botanica in tavola. Benessere e sapori dai prati e dagli orti’ (Tarka Edizioni) con le autrici Anne Elredge Maury e Olimpia Cecchi; la visita alla mostra con le tavole botaniche ad acquerello di Anne Elredge Maury. Quindi la raccolta e riconoscimento di erbe spontanee nei prati e nei boschi, e la lezione di cucina a cura di Caterina Sarti con preparazione delle torte d’erbi della Lunigiana. Sarà presentato il volume ‘La cucina ignorante’ di Andrea Trevisan con ricette della tradizione locale. E ritorno all’Ostello per lo spettacolo “Fiabe del bosco”, in parole e musica, a cura di Kraken Teatro Aps.
La domenica 28 sarà dedicata al mondo delle api: l’incontro con Mariapia De Conto autrice del libro per ragazzi ‘Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità’ (Editoriale Scienza), il laboratorio per famiglie con la Mieleria Collettiva di Toscana Miele e Il Pungiglione, il progetto LIFE BEEadapt a cura di Giovanni Carotti, entomologo del Parco dell’Appennino, quindi degustazione di prodotti caseari con azienda agricola La Nera, per finire con il laboratorio a cura di ViviNatura Stampe botaniche con tinte naturali, lo spettacolo comico-poetico itinerante di e con Marta Mingucci e la presentazione del suo libro ‘La vera (o quasi) storia di Valda, venditrice di sogni e briciole di pane’.
"Siamo rimasti sorpresi dal successo avuto l’anno scorso perciò siamo ripartiti con grande entusiasmo – spiega il sindaco di Bagnone Giovanni Guastalli –, oltretutto intercettando qualche piccola risorsa che oggi va a sostegno del progetto. Verdi Parole rappresenta l’interesse, nostro e di chi partecipa, per i temi ambientali, per la natura e la tutela del territorio. È il nostro modo per avvicinare in particolare i ragazzi ad aspetti di cui ci siamo via via occupati meno". Tutti gli eventi sono gratuiti, le esperienze su prenotazione: [email protected], 3663712808.