REDAZIONE MASSA CARRARA

Torna il cinema al Teatro dei Servi: "Faremo una rassegna d’essai"

di Alfredo Marchetti "A inizio ottobre riaprirà il cinema al teatro dei Servi". Lo dichiara Riccardo Pozzi di ’Apuania cine service’,...

Il teatro dei Servi era stato utilizzato in passato anche per il cinema: adesso si torna in sala

Il teatro dei Servi era stato utilizzato in passato anche per il cinema: adesso si torna in sala

di Alfredo Marchetti

"A inizio ottobre riaprirà il cinema al teatro dei Servi". Lo dichiara Riccardo Pozzi di ’Apuania cine service’, società che detiene la gestione di altre sale, come il cinema comunale di Pietrasanta, Scuderie Granducali di Seravezza e il Borsalino a Camaiore. L’attività cinematografica al Teatro dei Servi ha una storia che viene da lontano: l’ultima ristrutturazione dello stabile per renderlo idoneo per attività di cinema e teatro risale alla fine degli anni ‘90. La sala fu attrezzata per proiezioni cinematografiche purtroppo in tutti questi anni l’attività cinematografica vi si è svolta solo saltuariamente: proiezioni per le scuole (con continuità nei primi anni) e alcune rassegne cinematografiche serali.

L’amministrazione comunale e l’assessorato alla Cultura, con una scelta coraggiosa, hanno deciso di promuovere l’apertura di un cinema nel centro città. A seguito di un bando di gara Apuania Cineservice gestirà la sala per cinque anni. Del tema si era occupato anche il Polo progressista, con molti interventi nel corso degli anni.

"In questi giorni sono in corso i lavori per adeguare la sala per la proiezione digitale – dice –, e la sarà riaprirà nei primi giorni di ottobre. La programmazione cinematografica sarà dedicata al cinema d’essai inteso principalmente come cinema d’autore. Con questa definizione si intende una delle espressioni più autentiche e anche significative dell’arte cinematografica. L’impegno sarà quello di concentrarsi nella proposta di opere che, rappresentano la visione personale degli autori, la loro poetica, la loro capacità di raccontare il mondo rivelando uno sguardo originale, libero da condizionamenti e spesso controcorrente".

"La programmazione comprenderà film di prima visione presentati nei maggiori Festival cinematografici internazionali, ma anche retrospettive e rassegne a tema, grandi classici della storia del cinema che sempre più spesso – anche grazie al prezioso lavoro della Cineteca di Bologna – vengono riproposti per la visione in sala. Un’attenzione particolare sarà dedicata al cinema indipendente ed ai giovani autori sia per quanto riguarda la fiction che per il documentario". Sarà coinvolto inoltre il pubblico più giovane: il mondo della scuola al quale offriremo un intervento non solo limitato alla visione di film, ma anche progetti specifici di educazione all’immagine. Questo percorso rivolto agli studenti ed agli insegnanti essendo a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico per questo primo anno sarà più ristretto ma l’impegno è quello di renderlo nel corso degli anni sarà sempre più ricco, articolato e partecipato con il mondo della scuola.