
Il comitato sempre attivo per mantenere in vita il paese, tra eventi e quotidianità
Non solo arte e spettacolo: a Tassonarla, piccolo centro nel comune di Tresana, c’è un gruppo di cittadini che si impegna a tenere vivo il paese e a contrastare lo spopolamento. È il comitato ’Insieme per Tassonarla’, nato dal basso e oggi composto da una trentina di persone attive, affiancate da altrettanti volontari che si mobilitano in occasione delle varie iniziative promosse nel borgo. Tra queste spicca ‘TassonArt’, la manifestazione culturale che ha da poco concluso la sua quarta edizione.
L’evento, che per tre giorni ha trasformato le strade e gli angoli del paese in una galleria d’arte a cielo aperto, è stato anche l’occasione per inaugurare la rinnovata piazza Enzo Fregosi, riqualificata grazie a un contributo regionale straordinario di 60mila euro. L’intervento, finalizzato alla realizzazione di una nuova pavimentazione, alla creazione di uno spazio verde e al ripristino delle caditoie per la raccolta delle acque, è iniziato a maggio e si è concluso a fine giugno. Ma l’obiettivo del comitato non si limita agli eventi culturali. "Lo scopo di ‘TassonArt’ e del nostro lavoro non è creare attenzione su un singolo appuntamento, scollegato dal resto dell’anno – spiega il presidente Corrado Filippi. – Vogliamo un borgo abitabile, bello e vivo sempre. Per noi che risiediamo qui, o ci torniamo abitualmente, è un luogo del cuore. Vorremmo che lo diventasse anche per molte altre persone". Il tema dell’edizione 2025 di ‘TassonArt’ era l’acqua, che ha ispirato le opere di 29 artisti da tutta Italia, selezionati dai curatori Sara Taglialagamba e Massimo Mattioli. Alcuni hanno lasciato testimonianze permanenti del proprio passaggio: Corrado Bonomi ha donato un vasetto in vetro contenente acqua della fontana locale e una raffigurazione del borgo, mentre Thomas Berra ha realizzato un murales in carboncino nella volta che precede l’ingresso a piazza Corbetta. Tra gli ospiti anche l’attore e comico Roberto Ciufoli, protagonista dello spettacolo inaugurale, che ha espresso apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e per il calore del pubblico. Accanto a ‘TassonArt’, il Comitato promuove diverse iniziative durante l’anno, come ‘TassonHill’, evento autunnale che si è svolto già per due edizioni, il 31 ottobre, in occasione di Halloween. In quell’occasione il borgo si è trasformato in un villaggio tematico spaventoso, con spettacoli, animazione e allestimenti scenici. "La sinergia tra comitati locali, istituzioni e cittadini è la vera chiave per restituire senso e futuro ai piccoli borghi – chiude Filippi – Grazie a tutti i cittadini, i collaboratori, gli associati e i volontari che hanno contribuito alla riuscita delle iniziative. E noi vogliamo continuare a fare la nostra parte; stiamo già pensando al tema per la prossima edizione di ‘TassonArt,’ che tornerà a luglio".
Emma Traversi