REDAZIONE MASSA CARRARA

Pugilistica dall’1 settembre nella palestra del Rossi

Fumata bianca per la Pugilistica Massese all’indomani dell’incontro di ieri a Palazzo Ducale. Attorno allo stesso tavolo si sono ritrovati...

Fumata bianca per la Pugilistica Massese all’indomani dell’incontro di ieri a Palazzo Ducale. Attorno allo stesso tavolo si sono ritrovati...

Fumata bianca per la Pugilistica Massese all’indomani dell’incontro di ieri a Palazzo Ducale. Attorno allo stesso tavolo si sono ritrovati...

Fumata bianca per la Pugilistica Massese all’indomani dell’incontro di ieri a Palazzo Ducale. Attorno allo stesso tavolo si sono ritrovati il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, la dirigente dell’ufficio tecnico provinciale architetto Marina Tongiani, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole, l’assessore allo sport del Comune di Massa Roberto Acerbo e il presidente della Pugilistica Massese Pierpaolo Ricci. Definitivamente chiariti i malintesi e le incomprensioni degli ultimi giorni, nati da polemiche che avevano acceso il dibattito pubblico. Ora è ufficiale: a partire dall’1 settembre e fino al 30 giugno 2026 la Pugilistica Massese potrà tornare ad allenarsi nella palestra del Liceo Classico Rossi. La Provincia ha ribadito che non c’è mai stata alcuna volontà di sfrattare la società. Il trasferimento temporaneo che si era reso necessario era dovuto esclusivamente all’avvio dei lavori di cantiere che stanno interessando i locali della scuola. L’incontro di ieri è servito anche a a ricostruire quanto accaduto ristabilendo un clima di collaborazione. Il presidente della Pugilistica Ricci ha accolto con soddisfazione l’esito dell’incontro, che mette la parola fine a giorni di incertezza. La società potrà così programmare la stagione sportiva con la sicurezza di avere a disposizione uno spazio adeguato e stabile per i prossimi mesi. Lo sguardo è però già rivolto al futuro. Si cercherà infatti di riportare la Pugilistica Massese nei locali seminterrati del Liceo Rossi, una volta completati i lavori di riqualificazione e se ritenuti idonei. "Credo che questa vicenda dimostri quanto sia importante affrontare i problemi con buon senso e spirito costruttivo – ha detto Lorenzetti – Ringrazio il Comune di Massa e in particolare l’assessore Acerbo per la disponibilità e la collaborazione, il presidente della Pugilistica Massese Ricci per la comprensione".

Liceo Rossi al centro del dibattito, anche in vista del nuovo anno scolastico, mentre proseguono i lavori del cantiere Pnrr. Con il Polo progressista e di sinistra che chiede lumi sulla "divisione del corpo studentesco del liceo classico Rossi fra il Vallerga e il Battolla". Ipotesi di suddivisione confermata per il prossimo anno scolastico da Lorenzetti, in cerca di "una soluzione unitaria". "Dividere studentesse e studenti è una pessima idea visto il prezzo altissimo che hanno già pagato con l’abbandono della loro scuola – incalza la consigliera Daniela Bennati – Anche dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, ci sarebbero gravi criticità. Pensare che una scuola possa essere spostata come un pacco di anno in anno è inaccettabile". Cantieri Pnrr avanti intanto secondo cronoprogramma, spiega Lorenzetti: "Si stanno mettendo a punto gli impianti, sono state demolite le scale esterne e si lavora ai cartongessi e all’interno per consegnare i lavori entro marzo 2026".