
Medaglia d’oro ai bagni Principe e Montecristo di Ponente. Da Riccà è il migliore a Massa, Da Simone invece a Montignoso
Il Bagno Principe e Montecristo Ponente si portano a casa, a pari punti, il prestigioso premio che incorona lo spaghetto perfetto. Si è tenuta, alla Compagnia della vela di Forte dei Marmi, la premiazione dello ’Spaghetto alle Arselle Award 2025’ con Massimo Gelati, imprenditore parmense, Ceo e founder del Gruppo Gelati (e presidente di Evam SpA – Acqua Fonteviva) ideatore del contest, che ha incoronato i vincitori dell’estate appena trascorsa. L’evento ha visto la partecipazione di personalità istituzionali come l’onorevole Debora Bergamini, i vicesindaci di Forte dei Marmi Andrea Mazzoni e di Massa Andrea Cella, l’assessore al Turismo Giorgia Garau e il maestro Matteo Berti, direttore didattico di Alma, una delle scuole di cucina più prestigiose al mondo.
La location, affacciata sul pontile e sul mare della località balneare versiliese, ha offerto un’atmosfera suggestiva e rilassata, perfetta per celebrare la cucina italiana e la tradizione della costa apuo-versiliese. Il contest, alla sua prima edizione dopo quella zero, sperimentale, dello scorso anno, ha visto la partecipazione di oltre 50 fra stabilimenti balneari e ristoranti della zona, che hanno presentato le loro ricette di spaghetto alle arselle, valutate poi da una giuria eterogenea formata, tappa dopo tappa, da esperti culinari, professionisti vari, rappresentanti del jet set apuo-versiliese, artisti e giornalisti.
Quest’anno è stato scelto di premiare i primi 24 classificati che hanno superato un punteggio di 70/100, con premi Best per le varie categorie, tra cui Miglior spaghetto alle arselle 2025, miglior piatto tradizionale, miglior piatto innovativo, miglior arsella, miglior pasta e miglio giovane chef. "Il nostro contest – ha dichiarato Gelati – nato per determinare l’esistenza di una ’ricetta perfetta’ per lo spaghetto alle arselle ha mostrato il potenziale che possiede: delle oltre 60 richieste di iscrizione abbiamo dovuto, per limiti di tempo, lasciarne fuori qualcuno; questo primo vero anno ci ha dato modo di testare meglio la formula che ovviamente cercheremo di snellire e migliorare ancor di più: non vogliamo essere uno dei tanti premi, ma un serio contest rispettato e ambito. Ogni località turistica internazionale ha ormai un piatto iconico, per la riviera apuo-versiliese sono gli spaghetti alle arselle, ed il nostro contest, con il prossimo progetto di deposito del disciplinare della ricetta, punta in quella direzione.
La risposta del territorio e delle autorità, alle quali va il mio ringraziamento, è stata eccezionale, oltre ogni previsione". "Lo Spaghetto alla arselle Award valorizza – ha detto Cella – una costa apuo-versiliese che sta imparando a ’fare squadra’ fra locali, ma anche fra comuni limitrofi; come Comune di Massa siamo particolarmente felici che sia la nostra Fonteviva, eccellenza assoluta, l’acqua ufficiale della gara".
Medaglia d’oro ’Premio Giotto e Fanti’ Bagno Principe con lo chef Gianluca Brio e Montecristo Ponente con Gaio Gianelli; Bagno Felice 2 secondo classificato con Johnny Bertolaccini, insieme al Ristorante Doria; medaglia di bronzo per Bagno Cesare, Bagno Vittoria e Osteria del Mare; Bagno Pennone è Best pasta; Da Riccà è Best in Massa; Bagno Belvedere è Ingredienti Zero Best pasta; Bagno Alba è Best dish presentation con Diletta Gabrielli; Centro Trekking Brugiana è Best inside con Paolo Monteleoni; Bagno Europa ha il Best young chef, Beatrice Santini; Marco Forte Margherita è Best traditional; Bagno Santa Maria è Best elegance; Bagno Carlo è Best innovation; Bagno Marconi è Best arsella; Greg è Best innovation; Bagno Delfino è Best elegance; Beccofino è Best dish presentation con Marina Iardella; Bagno Beppe Ponente ha il Best young chef, Michele Montemagni; Code Beach è Best in Pietrasanta; Da Simone è Best in Montignoso; Bagno Flora Levante è best traditional con Silvia Pescaglini. Manager dell’anno è Hanina Bensellam.
Lo ’Spaghetto alle arselle award’ ha conquistato ormai lo status di progetto che valorizza la cucina italiana e la tradizione della costa apuo-versiliese, promuovendo il turismo e le eccellenze culinarie della zona: il suo successo dimostra che la cucina italiana è una delle migliori al mondo e che la costa apuo-versiliese in particolare può dire la sua come destinazione fra le più belle e più gustose d’Italia.