
Nella nuova edizione di Con-vivere, è sicuramente importante il sostegno di Fondazione Marmo, che ha deciso di puntare sull’importante kermesse...
Nella nuova edizione di Con-vivere, è sicuramente importante il sostegno di Fondazione Marmo, che ha deciso di puntare sull’importante kermesse culturale cittadina, elogiandone le idee, lo spirito e la valorizzazione della città di Carrara. "Da sempre la Fondazione Marmo è attenta alla cura della comunità – sottolinea la presidente di Fondazione Marmo, Bernarda Franchi (nella foto)–. Il tema del ‘plurale’ ci richiama al valore della convivenza, alla capacità di riconoscere le differenze come risorsa e non come ostacolo. È un principio che ci guida nel sostenere la crescita culturale, sociale ed economica del territorio, con attenzione ai giovani, al volontariato e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale che rende unica Carrara". Fondazione Marmo, partner storico del festival di Con-vivere e membro del comitato organizzatore, conferma così la sua vicinanza ad una manifestazione che da vent’anni porta a Carrara occasioni di confronto, cultura e partecipazione, sempre aperte a tutta la cittadinanza.
La manifestazione, promossa dalla Fondazione CrC, animerà la città con conferenze, dialoghi, spettacoli e laboratori. L’edizione 2025, che celebra i vent’anni del festival, è dedicata al tema "Plurale" sotto la guida scientifica della filosofa Luigina Mortari. Il programma prevede oltre venti incontri di parola, sei spettacoli e più di trenta eventi collaterali. Tra gli ospiti di questa edizione Umberto Galimberti, Roberto Saviano, Stefano Mancuso, Giovanni Storti, Stefano Allievi, Annarosa Buttarelli, Daniel Lumera, Laura Boella, Jacopo Veneziani, insieme alla musica di Eugenio Bennato & Taranta Power e a un omaggio a Jim Morrison con Davide Van De Sfroos e Andrea Mirò.