ALFREDO MARCHETTI
Cronaca

Nuova scuola d’infanzia. Opera da 4 milioni di euro: "Montignoso investe nelle nuove generazioni"

All’inaugurazione anche il presidente della Regione Eugenio Giani. L’edificio di Cinquale ospiterà 4 sezioni per un totale di circa 300 bambini. Lorenzetti: "Oggi si concretizza un’idea diventata progetto, poi realtà".

All’inaugurazione anche il presidente della Regione Eugenio Giani. L’edificio di Cinquale ospiterà 4 sezioni per un totale di circa 300 bambini. Lorenzetti: "Oggi si concretizza un’idea diventata progetto, poi realtà".

All’inaugurazione anche il presidente della Regione Eugenio Giani. L’edificio di Cinquale ospiterà 4 sezioni per un totale di circa 300 bambini. Lorenzetti: "Oggi si concretizza un’idea diventata progetto, poi realtà".

di Alfredo Marchetti

Un visibilmente emozionato Gianni Lorenzetti ha inaugurato ieri la nuova scuola dell’Infanzia “Mino Maccari” al Cinquale di Montignoso. "Questa è l’idea che si concretizza e diventa un progetto concluso" ha detto il primo cittadino al presidente della Regione Eugenio Giani, arrivato per festeggiare con tutta la comunità di Montignoso. Prende vita un’opera attesa e di grande valore per il futuro dei bambini e delle famiglie. "La scuola – ha spiegato Lorenzetti –, dal costo complessivo di oltre 4 milioni di euro, è stata finanziata in larga parte dal Ministero dell’Istruzione (3,3 milioni), con il contributo del Comune di Montignoso (450 mila euro per opere complementari, 150 mila euro per compensare l’aumento dei prezzi e 170 mila euro per gli arredi)". All’inaugurazione hanno partecipato insegnanti, famiglie, studenti e cittadini, in un clima di festa che ha reso ancora più speciale l’avvio del nuovo anno scolastico, con loro anche don Maurizio Iandolo per la tradizionale benedizione della scuola, e anche la giunta comunale al completo.

L’edificio ospiterà quattro sezioni ed è stato progettato con criteri innovativi e moderni, sia dal punto di vista architettonico che pedagogico, offrendo spazi sicuri, funzionali e accoglienti per bambini, insegnanti e famiglie. "L’opera completa il polo scolastico della Piana, già formato dalla scuola primaria inaugurata nel 2020 e dalla palestra di quartiere, diventando così un punto di riferimento educativo e sociale per tutta l’area" ha proseguito il primo cittadino.

"Oggi è una giornata che ti riconcilia con il bello di fare l’amministratore – ha proseguito –. In mezzo alle difficoltà quotidiane, vedere realizzato un progetto così importante ci ripaga di ogni sforzo. Questa scuola è il simbolo di un’amministrazione che ha scelto di investire sul futuro delle nuove generazioni. Abbiamo già adeguato sismicamente la primaria di Piano, reso più efficiente l’asilo nido e avviato i lavori alla scuola dell’infanzia di Sant’Eustachio. Con la ‘Mino Maccari’ consegniamo ai cittadini una struttura moderna e innovativa che guarda al futuro. Ai bambini che tra pochi giorni inizieranno l’anno scolastico rivolgo il mio augurio: che sia un percorso ricco di scoperte e soddisfazioni".

Presente alla cerimonia, oltre al Prefetto Guido Aprea e al questore Bianca Venezia, le autorità provinciali militari e civili, nonché il anche il presidente Giani: "In questi anni abbiamo lavorato con convinzione per rafforzare la scuola pubblica e Montignoso ne è un esempio concreto. Qui si è costruito un polo scolastico di assoluto livello, grazie all’impegno del sindaco Lorenzetti e di tutta l’amministrazione. La Toscana dimostra così di credere nella formazione come pilastro della comunità e nello sviluppo delle infrastrutture scolastiche come investimento sul futuro dei nostri ragazzi".