DANIELE ROSI
Cronaca

Luigina Mortari apre gli incontri. Mostre, visite, spettacoli e teatro

Tutto pronto per la ventesima edizione del festival Con-vivere che quest’anno si concentrerà sul tema ’Plurale’. Come da tradizione, l’appuntamento...

Luigina Mortari

Luigina Mortari

Tutto pronto per la ventesima edizione del festival Con-vivere che quest’anno si concentrerà sul tema ’Plurale’. Come da tradizione, l’appuntamento di apertura, previsto giovedì alle 17 in Corso Rosselli, vedrà protagonista la curatrice dell’edizione 2025, Luigina Mortari, professore ordinario di pedagogia generale e sociale all’Università di Verona, introdotta dalla giornalista della Nazione Cristina Lorenzi con ‘Singolare e plurale. L’essenza dell’esserci’.

Gli appuntamenti del primo giorno proseguiranno poi alle 18 a Palazzo Binelli con la conferenza ‘Il paradosso del dialogo’ con Silvano Petrosino moderato da Massimo Braglia. Alle 18.30 all’Accademia l’inaugurazione della mostra ‘Porto aperto sulla storia’ con l’Autorità portuale e Fhp terminal Carrara Spa. Si prosegue alle 19 in Corso Rosselli con la conferenza di Umberto Galimberti ’Lo spaesamento e l’etica del viandante’ presentato da Fabio Ziino. Sempre alle 19, all’Accademia di Belle Arti, spazio per il design con ‘Progettare per la molteplicità’ con Giulio Iacchetti e Domenico Raimondi in dialogo sul tema. A Palazzo Binelli alle 19.30 inaugurazione della mostra ‘Micorrize Urbane. Trame invisibili dell’autenticità umana’ a cura di Street Levels Gallery e con esposizioni di Ache77, Exit Enter, Kraita317, Nian, Giorgia Pollicino e Andrea Spezia. Seguirà brindisi con l’Associazione italiana sommeler apuana. Sempre a Palazzo Binelli, alle 20, andrà in scena la conferenza di Franco La Cecla ‘Compassione. Un’antropologia politica’ presentato da Filippo Lubrano.

Alle 21 all’Accademia di Belle Arti, Davide Lambruschi dell’Accademia Albericiana e in collaborazione con Ics La vela di marmo dell’istituto ‘Einaudi’, daranno vita alla conferenza itinerante ‘Una pluralità di voci. La città nelle sue trasformazioni’. Alle 21.15 a Palazzo Binelli, in occasione dei quarant’anni del Parco delle Alpi Apuane, il presidente Andrea Tagliasecchi sarà protagonista dell’incontro ‘Quaranta storie per quarant’anni’. Conferenza spettacolo alle 21.30 in piazza Alberica con il duo Giovanni Storti e Stefano Mancuso, con ‘Alberi’ spettacolo che fonde scienza e intrattenimento con la regia di Arturo Brachetti. Infine si chiude alle 21.30 nel cortile dell’istituto Figlie di Gesù con l’incontro ‘Fisicarrarino’ con il fisico Flavio Del Santo e lo storico Daniele Canali, un evento di Aps Oltre.