
La consegna dei fondi da parte dei Lions a Simona Celi, responsabile del progetto relativo alla creazione dei baby cuori virtuali
Massa Carrara, 12 luglio 2025 – La stampa di cuori in 3D e la cardiochirurgia, assieme, per salvare vite preziose. La Fondazione Monasterio dell’Opa di Massa ha dato il via al progetto innovativo di realizzare cuori 3D e di impiegare quei cuori per la formazione dei medici e la preparazione degli interventi cardiochirurgici. Obiettivo salvare vite e ribadire il valore della multidisciplinarietà, con il lavoro fianco a fianco di clinici e ingegneri.
Lo sanno bene i volontari del Lions club Pontremoli - Lunigiana che, assieme ai colleghi delle province di Massa e Lucca, hanno organizzato il concerto ‘Puccini in jazz’, a Viareggio, per raccogliere fondi. L’altro giorno alcuni di loro hanno consegnato il ricavato della spettacolo alla Fondazione Monasterio, per sostenere la creazione di cuori in 3D. Un progetto innovativo che permette ai cardiochirurghi di simulare un intervento su un modellino del cuore, perfettamente uguale a quello da operare. Il progetto 3D Virtual Baby Heart, iniziato nel 2018, ha permesso la realizzazione all’Ospedale del Cuore di un laboratorio di ingegneria dedicato alla creazione e stampa dei cuori 3D.
Alla realizzazione dei cuori partecipano i radiologi che forniscono le immagini di dettaglio per la riproduzione fedele del cuore del paziente, i cardiologi, i cardiochirurghi, gli emodinamisti e un team altamente specializzato di ingegneri. Alla consegna del contributo c’erano il direttore generale dell’Ospedale del cuore Luciano Ciucci, Simona Celi, responsabile del progetto, il Past Governatore Gianluca Rocchi e alcuni rappresentanti dei 14 Clubs Lion della Circoscrizione. Ciucci ha illustrato i numeri e i progetti dell’Ospedale, poi Simona Celi e i suoi collaboratori hanno accompagnato i presenti a visitare i tre laboratori in cui si fa ricerca a elevata risonanza internazionale.
“I Lions sono felici di sostenere una realtà che andrebbe conosciuta di più - dicono i volontari - dobbiamo essere orgogliosi di avere nella nostra provincia un centro di ricerca di così alto livello. Portiamo avanti da oltre 10 anni una collaborazione con loro, iniziata con il progetto ‘Arriviamo al cuore di tutti’, che è riuscito a collegare ben 14 ospedali della Toscana con la cardiochirurgia infantile di Massa”. E per saldare ancora di più questo legame, una rappresentanza della Fondazione Monasterio sarà a Pontremoli, con il Lions Club Pontremoli - Lunigiana, durante le serate del Salotto d’Europa, per illustrare agli spettatori quello che viene fatto quotidianamente all’Ospedale del cuore di Massa”.
Monica Leoncini