REDAZIONE MASSA CARRARA

L’importanza delle connessioni. Mancuso e Storti incantano con la lezione sull’ambiente

Successo per l’intervento di Umberto Galimberti e grande affluenza a mostre ed eventi Oggi Eraldo Affinati, Edoardo Prati, Maurizio Ferraris, Matteo Lancini, Laura Campanello.

Successo per l’intervento di Umberto Galimberti e grande affluenza a mostre ed eventi Oggi Eraldo Affinati, Edoardo Prati, Maurizio Ferraris, Matteo Lancini, Laura Campanello.

Successo per l’intervento di Umberto Galimberti e grande affluenza a mostre ed eventi Oggi Eraldo Affinati, Edoardo Prati, Maurizio Ferraris, Matteo Lancini, Laura Campanello.

Una città gremita come non la si vedeva da tempo. Una comunità riunita in un clima di festa che ha riacceso i fari della cultura e del pensiero su Carrara. Perché, come ha affermato la sindaca Serena Arrighi all’inaugurazione della kermesse, a Con-Vivere siamo tutti coinvolti e solo come comunità si possono raggiungere risultati importanti. Allora le strade, le piazze, i negozi, gli studi artistici si sono uniti per celebrare l’inizio di un festival che, ormai arrivato alla ventesima edizione, lancia un profondo messaggio culturale e umano di amicizia e solidarietà. Proprio come le parole della curatrice scientifica del festival Luigina Mortari: non c’è pluralità senza amicizia. O come anche l’invito di Umberto Galimberti a cambiare il pensiero antropocentrico occidentale in favore di un biocentrismo culturale che abbraccia la natura, il clima e l’ambiente, parafrasando anche l’etica francescana di amore e amicizia nei confronti del creato.

Spunti di riflessioni protagonisti anche dello spettacolo ’Alberi’ di Giovanni Storti e Stefano Mancuso, che con ironia e rigore scientifico hanno saputo porre l’accento sull’armonia e l’importanza di un ecosistema da salvaguardare, in una Carrara che vede proprio in questo periodo uno netto sradicamento invasivo di piante e alberi decennali. Un folto e ammirato pubblico ha seguito il sapiente show dello scienziato e del comico che insieme hanno portato un importante contributo alla salvaguardia del verde.

Proseguono oggi le riflessioni sull’importanza di una pluralità collettiva. Si parte alle 17 in Corso Rosselli con lo scrittore Eraldo Affinati in ’Educare per vivere’, presentato da Carlotta Romualdi, conferenza su cosa significa educare al tempo della rivoluzione digitale. In contemporanea, sul Palco della Musica, va in scena ’Likes. I legami di amicizia oggi’ a cura dell’Ufficio scolastico territoriale e dell’assessorato alla Cultura del Comune. Sempre alle 17, da piazza Alberica parte la conferenza itinerante ’Dalla città al museo’ a cura di Corrado Lattanzi. Appuntamento poi alle 17.30 in Accademia per ’Nessuno è singolare’ con Marta Castagna, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale. Alle 18 nel Cortile delle Figlie di Gesù ’Tutte le mie cose belle sono rifatte’, conferenza di Josephine Yole Signorelli alias Fumettibrutti presentata da Simona Maggiorelli. Alle 18.30 a palazzo Binelli l’incontro con la filosofa Laura Campanello, introdotta dalla giornalista della Nazione Francesca Frediani, in ’L’arte del ben vivere. Dare forma all’esistenza’, una riflessione sulla cura di sé. In contemporanea la storica dell’arte Cristina Acidini propone al Carmi ’Michelangelo scultore e pittore. Approfondimenti in cinque punti’, curiosità e aspetti poco noti della vicenda umana e professionale dell’artista. Sempre alle 18.30 l’incontro in biblioteca ’Giornalismo ed etica. Nell’era dell’intelligenza artificiale’ con Vladimiro Frulletti, Ilaria Borghini, Fondazione Ordine giornalisti Toscana e Gruppo Stampa Versilia.

Si torna in Corso Rosselli alle 19 con lo psicologo Matteo Lancini in ’Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti’, presenta David De Filippi in una riflessione sull’importanza relazionale verso i più giovani. Di nuovo poi all’Istituto Figlie di Gesù col filosofo Maurizio Ferraris in ’La pelle. Intelligenza artificiale e naturale’, che cosa abbiamo noi che l’intelligenza artificiale non possiede? Presenta Ilaria Borghini. Spazio anche alle deliziose degustazioni a cura dell’Alberghiero alle 20.30 a palazzo Binelli, passando poi alla conferenza itinerante ’Donne, uomini e comunità. Politica e società a Carrara fra ‘500 e ‘600’ a cura di Daniele Canali con partenza dall’Accademia. Grande attesa al cinema Garibaldi, causa pioggia, alle 21.30 anche per Edoardo Prati e il suo spettacolo ’Com’è profondo il mare’, un viaggio alla scoperta del potere antico e affascinante del ’narrare storie’, dove il viaggio diventa occasione di scoperta di sé. Spostata anche la musica dei Casino Royale, dalle 22.30 al teatro Animosi, che promette di ribaltare il palco con un suono caldo, pieno di fiati e carico di energia.