REDAZIONE MASSA CARRARA

Canile aperto alle visite. Campagna per le adozioni: "Troppe rinunce di proprietà"

Mulazzo, via al ciclo di iniziative dal 27 settembre per aiutare cani ’invisibili’ "Sono di grossa taglia o anziani, dolcissimi: meritano di essere aiutati".

Mulazzo, via al ciclo di iniziative dal 27 settembre per aiutare cani ’invisibili’ "Sono di grossa taglia o anziani, dolcissimi: meritano di essere aiutati".

Mulazzo, via al ciclo di iniziative dal 27 settembre per aiutare cani ’invisibili’ "Sono di grossa taglia o anziani, dolcissimi: meritano di essere aiutati".

Canile aperto per conoscere i giganti gentili: cani di grossa taglia, affettuosi e desiderosi di essere adottati. Il 27 settembre via a un ciclo di aperture del canile comprensoriale di Groppoli per conoscere gli ospiti e cercare loro una famiglia. Alle 15 si potrà vistare il canile e incontrare i cani meno richiesti perché anziani o grandi. In realtà, secondo gli operatori, sono docili e affettuosi e hanno bisogno di essere aiutati. Anche con adozioni a distanza - si potrà fare a breve - dal sito dell’Unione.

"Sarà un pomeriggio utile a illustrare le attività promosse nel canile - ha detto il responsabile settore Pianificazione dell’Ucml, Paolo Bestazzoni - e promuovere l’adozione di cani adulti. Cercheremo di favorire anche adozioni a distanza, sempre per cani anziani con indice di adottabilità molto basso". Il canile comprensoriale, gestito dall’Unione dei Comuni, è suddiviso in canile sanitario, canile rifugio e pensione. Il primo, con 25 box, è dedicato ai cani recuperati che devono restare in osservazione per 60 giorni, prima di passare al canile rifugio, dotato di quasi 80 box. La pensione invece ospita cani per un breve periodo di tempo. Tramite convenzioni con altri comuni, ci sono cani che arrivano da Carrara, Sarzana, Forte dei Marmi e molti sono rinunce di proprietà. Tre operatori vi lavorano, Stefania, Michela e Mirco, Alessandra Bazzà è direttrice sanitaria, mentre responsabile di pronto soccorso è Natale Ballestracci, addestratore Luigi Figaroli, c’è l’aiuto della Cooperativa Antares per il servizio recupero. Presto ricomincerà il servizio sterilizzazione dei gatti, mentre è in programma un ulteriore ampliamento.

"Un canile serve a dare in adozione i cani - hanno detto gli operatori - il nostro obiettivo è prenderli, curarli e tentare di darli in adozione. Un impegno serio, serve un percorso di preparazione, si è alzata la percentuale di cani arrivati per rinunce di proprietà, quasi il 50% degli animali che ospitiamo". "La giornata dedicata ai giganti gentili - ha aggiunto l’educatore cinofilo - sarà utile per mostrare altri cani rispetto ai cuccioli o ai cani piccoli. Abbiamo alcuni maremmani meravigliosi, vogliamo cercare di far vedere che hanno alta gestibilità, ma servono le persone giuste". In programma il 27 settembre, attività e momenti di condivisione. "Volevo fortemente la delega al canile - ha chiuso il sindaco Filippo Bellesi - Gli ampliamenti lo hanno reso alla portata di tutti. Il sito da fine settembre promuoverà le adozioni a distanza, grazie a immagini scattate dai Fotoamatori di Tresana. Alla Castagna bike saranno presenti alcuni animali per sensibilizzare".

Monica Leoncini