
La mini kermesse organizzata da Tarta editoriale e Aniep dal 14 al 20. Il vice sindaco Cella: "L’amministrazione vicina a questa iniziativa".
Attraverso un videomessaggio e il dono di una delle sue opere significative per il mini festival, il noto imitatore, attore e pittore Dario Ballantini ha voluto comunicare, al pubblico la sua solidarietà e sostegno per lo scopo benefico del progetto itinerante "Minifestival Tarta Editorial", organizzato da Tarta Editorial Project Odv e Aniep Lu e prov. Il progetto che prenderà corpo dal 14 al 20 settembre a Villa Cuturi e patrocinato dal Comune di Massa è stato ideato dalla presidentessa dell’associazione Tarta Editorial Project Anna Perucci e da Manuela Orsini Merani.
Dario Ballantini ha sposato e sostenuto l’iniziativa per la mission umanitaria che ha lo scopo benefico di contribuire all’acquisto di un paio di scooter per persone disabili o con difficoltà motorie, donando l’opera "Come essere" del valore di 1000 euro. Si tratta di un disegno su carta realizzato a Genazzano in provincia di Roma nel 2023. Insieme alla sua opera saranno messe in asta solidale per la mostra "People and Animals" alcune opere scelte fra quelle in esposizione, 15 spaziando da disegni, tele e 3 sculture.
"Compleanno di una scimmia" del maestro Antonio Possenti e altre dell’artista Manuela Merani saranno in esposizione fino al 20 settembre. Anche alla libreria di Bajni di Carrara sono in mostra altre tre opere inserite nel progetto. L’inaugurazione dalle 17 darà seguito all’incontro "Autori a Villa Cuturi" per fare focus su cultura e sociale: a sorpresa interverrà una personalità dello spettacolo, il vice sindaco di Massa Andrea Cella, il presidente della sezione turismo, cultura e tempo libero di Confindustria La Spezia Stefano De Mastri, il libraio Francesco Bajni, lo scrittore Riccardo Nicolai, il presidente Pro loco Salviamo il Castello Moneta Luigi Giovanelli e il pianista Michele Bianchi.
"Vogliamo lanciare anche un appello - ha detto Anna Perucci - verso le associazioni di categorie del turismo, del commercio per creare uniti situazioni sempre più inclusive e meno discriminatorie. Ma anche a chi, non solo studenti, vuole vivere esperienze nel volontariato e attivarsi in attività socio culturali come le nostre".
A unirsi anche il vice sindaco di Massa, ha messo in luce come sia necessaria una coesione di intenti, per lavorare sulla cultura dell’inclusione: "Come amministrazione non potevamo mancare e abbiamo dato la disponibilità della location per un progetto così nobile, riconosciuto anche da un volto noto come Dario Ballantini". Gli altri appuntamenti il 18 settembre alle 17,30 incontro con "Colori e psiche" con autori e librai e letture del gruppo T.E.P, con intervento del presidente di Aniep Lu e prov. Alberto Perucci e l’incontro con l’esperta di iridologia Anna Pucci. Finissage sabato 20 settembre alle 17,30, incontro: "Autori per sempre" un pizzico di arte, cucina e libri con le autrici Federica Ottone e Maddalena Malcangio che fanno parte del gruppo dell’associazione e la partecipazione dello chef Marco Mariani.
La manifestazione avrà altri step nel corso dell’anno e l’inserimento del premio "Water, nature and people" alla sua terza edizione in una nuova veste, per promuovere autori meritevoli in collaborazione con le librerie Bajni di Carrara e Ali di Carta di Massa.