di Stefano Guidoni
Tutto pronto per la terza edizione di ’Un mondo di solidarietà’ in programma sabato e domenica nel paese di San Carlo. La conferenza stampa di presentazione della due giorni promossa dall’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili di Massa-Carrara, in collaborazione con la sede provinciale di Assoutenti, associazione a tutela di utenti e consumatori, e Telethon Massa-Carrara e La Spezia, si è svolta ieri all’Apuan bar con vista su piazza degli Aranci, sede della Provincia di Massa-Carrara che insieme al Comune di Massa hanno patrocinato la manifestazione.
La ’full immersion’ di iniziative che ha come filo conduttore l’inclusione sociale e che avrà come palcoscenici la piazza di San Carlo, via Zonder la strada panoramica e le Terme di San Carlo, proporrà momenti di intrattenimento, approfondimento e divertimento, quali mostre, concerti, balli, yoga torneo di biliardino, incontri storico-culturali e tanto altro, il tutto completamente gratuito. Una presentazione quella all’ombra del palazzo Ducale che ha visto oltre ai promotori, Roberto Pistone presidente provinciale Anmic, Lorenzo Gallini e Lorenzo Benoni, rispettivamente presidente provinciale e presidente regionale Assoutenti e Mara Biso coordinatrice territoriale di Telethon, la partecipazione di Gianni Grondacci direttore Musicale di Sarzana Music Center.
Presenti inoltre anche gli assessori alle politiche sociali e disabilità del Comune di Massa Francesco Mangiaracina, alla cultura e pari opportunità Monica Bertoneri e la presidente della consulta comunale per le disabilità Elisabetta Alberti. La due giorni prenderà il via con il convegno ’Inclusione sempre’, in programma sabato alle 17 nella sala congressi delle Terme di San Carlo a Massa e proseguirà come da programma con tutte le altre iniziative che vedono la partecipazione di decine di ospiti che si alterneranno fino a notte nelle varie location.
"Un mondo di solidarietà rappresenta la prosecuzione di un percorso partecipato, voluto e promosso fortemente da Anmic – ricorda Pistone – che oggi, a tre anni di distanza, pone nuovamente un obiettivo. Quello di individuare e coinvolgere chi vuole contribuire concretamente e fattivamente affinché il nostro territorio, in tema di categorie cosiddette fragili, sia il più inclusivo e meno divisivo d’Italia".
Oltre al servizio bus navetta di Autolinee Toscane che dal pomeriggio a sera di sabato e domenica porterà il pubblico dal centro di Massa al paese di San Carlo, per l’intera durata della manifestazione sarà attivo anche un servizio di "street food". "Tutti i cittadini che hanno a cuore l’inclusione – il coro unanime di promotori, assessori del Comune di Massa e presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, che ha inviato il suo personale in bocca al lupo – sono invitati a partecipare".