ALESSANDRA POGGI
Cronaca

La carica dei 20mila. Primo giorno di scuola per più di mille classi. I numeri tra i banchi

Il 54 per cento dei ragazzi entreranno nei licei. Tecnici e professionali in calo. Rimane costante il livello dei professori che si attestano sulle 166 unità. Appena 5 mila i piccini della primaria. Quasi 2mila e 500 quelli dell’infanzia. .

Il 54 per cento dei ragazzi entreranno nei licei. Tecnici e professionali in calo. Rimane costante il livello dei professori che si attestano sulle 166 unità. Appena 5 mila i piccini della primaria. Quasi 2mila e 500 quelli dell’infanzia. .

Il 54 per cento dei ragazzi entreranno nei licei. Tecnici e professionali in calo. Rimane costante il livello dei professori che si attestano sulle 166 unità. Appena 5 mila i piccini della primaria. Quasi 2mila e 500 quelli dell’infanzia. .

Domani suonerà la prima campanella per i 20mila e 758 studenti e studentesse della provincia di Massa Carrara, per un totale di mille e 159 classi. Come sempre sarà tanta l’emozione di rivedere i compagni di scuola con cui proseguire l’avventura scolastica dopo le vacanze estive. Ad entrare in aula saranno gli iscritti della scuola dell’infanzia, della primaria, e quelli delle scuole di primo e secondo grado.

Chi con il grembiule e chi senza gli studenti ricominceranno l’anno scolastico accompagnati dai vecchi e nuovi docenti. In base ai dati dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana negli ultimi anni il numero di alunni delle varie scuole è rimasto pressoché costante, anche se rispetto allo scorso anno a Massa Carrara si registra un lieve calo forse dovuto agli studenti che hanno terminato le scuole superiori e ora frequentano l’Università o il mondo del lavoro. Nello specifico gli iscritti per l’anno in corso alle scuole dell’infanzia sono 2mila e 496 e troveranno sistemazione in 139 sezioni. I 5mila e 566 alunni della primaria invece occuperanno i banchi di 345 classi, a cui si aggiungono i 4mila e 273 della scuola di primo grado per un totale di 231 aule. Sono invece 8mila e 423 suddivisi in 444 sezioni i ragazzi delle superiori. Gli alunni dell’infanzia sono circa il 12% del totale, quelli della primaria il 28%, del primo grado il 21% e quelli del secondo grado il 39%.

Sempre secondo i dati dell’Ufficio scolastico regionale i giovani prediligono i licei (4mila e 578 iscritti pari al 54,35% del totale) alle scuole professionali e tecniche, che danno accesso al mondo del lavoro senza dover frequentare necessariamente l’Università. I licei restano un punto fermo nelle scelte dei giovani, ma anche un punto di riferimento per l’educazione dell’immaginario collettivo. In 2mila e 232 (26,50%) hanno optato per un istituto professionale e in 1.613, pari al 19,15%, per uno tecnico, tra i tanti corsi proposti dai vari istituti. Da segnalare che il risultato di queste scelte è traadotto con tre sezioni che al liceo classico ’Repetti’ mancavano da tempo. La stessa dirigente dell’Ufficio scolastico procinciale Marta Castagna sottolinea che la nostra provincia che ha la metà degli alunni rispetto a quella di Lucca, ha lo stesso numero di liceali.

Resta costante rispetto allo scorso anno anche il numero di docenti, tra quelli per materia e quelli di sostegno. In Toscana le nomine in ruolo sono state maggiori rispetto allo scorso anno di circa il 12%. Gli insegnanti a Massa Carrara con un posto in organico di diritto sono 166, quelli di sostegno 876.

Per quanto riguarda invece il personale Ata sono 34 le unità operative tra i vari istituti: 8 assistenti amministrativi, tre assistenti tecnici, quattro ex lavoratori socialmente utili e 19 collaboratori scolastici, la denominazione che ha sostituito il vecchio bidello. Quest’anno a seguito dei concorsi straordinarie riservati agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia, della primaria e secondaria di primo e secondo tra Massa Carrara e la Lunigiana ci saranno un totale di 17 docenti: 7 per infanzia e primaria e 10 per medie e superiori. Per quanto riguarda gli studenti con disabilità alla scuola dell’infanzia ne risultano iscritti 55, alla primaria 348, nelle scuole di primo grado 294 e in quelle di secondo 446. Passando agli istituti scolastici su un totale di 31 sedi di direttivo di cui 7 sottodimensionati, nella provincia apuana sono stati nominati 21 dirigenti scolastici effettivi e 12 reggenti.