ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Il monumento di Rossi prende vita. Il dolore nell’arte di Fruzzetti

Le toccanti testimonianze della strage alla cerimonia nel paese di Forno

Le toccanti testimonianze della strage alla cerimonia nel paese di Forno

Le toccanti testimonianze della strage alla cerimonia nel paese di Forno

Si è fatto “carne e ossa” il monumento ai caduti di Forno eretto nel dopoguerra in memoria dell’eccidio nazifascista del 13 giugno 1944. Con il progetto “La Memoria nell’arte”, avviato dall’associazione ‘Eventi sul Frigido’ con la collaborazione dell’Anpi Massa, il patrocinio di Comune, Provincia e Regione, Angela Maria Fruzzetti, vice presidente dell’associazione, e il body painter Maurizio Fruzzetti, entrambi di Forno, hanno dato corpo a un loro sogno: ricostruire con modelli umani l’opera marmorea dello scultore Riccardo Rossi. Una serata densa di emozioni di fronte a quei corpi marmorei che si muovevano e riprendevano vita per portare nel pubblico un messaggio di pace.

Maurizio Fruzzetti ha trasformato in statue i modelli Sara Chiara Strenta, la bambola Maria, Luciano Manfredi e Dusan Baruffetti, che si sono resi disponibili per il progetto. Attorno alla scultura vivente, testi di racconti estrapolati dal libro ‘Vittime Civili Danni collaterali’ di Angela Maria Fruzzetti (Tara editoria) presentato da Andrea Marchetti del Circolo Arci XIII Giugno. Testimonianze che hanno ricostruito la drammatica giornata del 13 giugno 1944, quando donne e bambini aspettavano le campane per festeggiare il patrono, Sant’Antonio, ma ci furono si trovarono sotto il tiro dei nazifascisti. A sera, grazie al maresciallo Ciro Siciliano che immolò la sua vita per salvare donne e bambini, la popolazione venne liberata, mentre in località Sant’Anna 58 giovani, tra cui il maresciallo, furono falciati dalle mitragliatrici naziste e della Decima Mas. Le vittime in tutto furono 68. Toccante il testo finale con la lettura della testimonianza di Guerrina, il suo coraggio e la forza di donare la vita. Coordinati da Stefano Bessi Carloni, Egizia Malatesta, Massimo Norti, Matteo Nerbi, Jennifer Bonini con i giovanissimi Leonardo Nerbi, Martina Bertuccelli e Lorenzo Berti, sono state le voci narranti, mentre per la musica, chitarra e voce di Marco Alberti, violino Letizia Bonsignore. Eventi sul Frigido ringrazia il Comune di Massa, ‘Occhioni&Magrini’ per il supporto, Insieme e il circolo Arci XIII Giugno, oltre s Fivl, Anpi, Anvcg, Anfcdg per il patrocinio. L’evento è stato registrato e sarà in parte inserito in un progetto sulla memoria destinato alle scuole del territorio.