ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Eccellenze apuane sulle tavole della Svizzera

Il vino dell’azienda agricola il Moretto vola in Svizzera. La decisione arriva dopo la visita di una delegazione di imprenditori...

La delegazione di imprenditori svizzeri durante la degustazione all’azienda vitivinicola “Il Moretto” al Mirteto

La delegazione di imprenditori svizzeri durante la degustazione all’azienda vitivinicola “Il Moretto” al Mirteto

Il vino dell’azienda agricola il Moretto vola in Svizzera. La decisione arriva dopo la visita di una delegazione di imprenditori elvetici in Toscana per individuare prodotti enogastronomici Made in Italy di alta qualità. Il loro obiettivo è portare l’eccellenza toscana – e in particolare apuana – in ristoranti e tavole internazionali grazie al nuovo marchio Santucci. Dopo San Carlo, e la certificazione dell’acqua, la delegazione si è spostata al Circolo ‘Il Moretto’ al Mirteto per una degustazione accompagnata dai vini dei colli di Candia. La delegazione ha avuto modo di conoscere e degustare il bianco Arual per accompagnare l’antipasto, il rosso Gramoro per i tradizionali tordelli e baccalà marinato, e il vermentino Euforia per la torta di riso.

La delegazione ha sposato appieno i sapori e i profumi dei vini del Candia e il marchio è stato certificato: l’azienda “Il Moretto” arriverà sulle tavole dei migliori ristoranti svizzeri. Soddisfatti i proprietari Giorgio Conti e Piera Mosti: insieme a Massimo Santucci, che vanta un nuovo sigillo di qualità per le eccellenze apuane, hanno brindato con la delegazione svizzera. Il gruppo di imprenditori immobiliaristi sta creando una catena dove includere specialità ed eccellenze. Inseriranno nella loro lista prodotti della terra toscana garantiti dal marchio “Cavaliere Massimo Santucci”.

Ma come nasce il marchio Santucci? "Nasce dalla passione per il territorio e dalla lunga esperienza nel settore enogastronomico – spiega il cavalier Santucci, imprenditore italo-svizzero originario di Massa –. Lo scopo è promuovere le eccellenze italiane nel mondo, a partire dalla nostra terra: la provincia di Massa-Carrara. Il progetto, già registrato in Svizzera e nel sistema europeo WeReport, si pone l’obiettivo di certificare prodotti e ristoranti italiani all’estero, garantendo l’utilizzo di materie prime di qualità, provenienti da filiere controllate. Una vera etichetta di garanzia, pensata per tutelare la cultura gastronomica italiana, valorizzando le tipicità locali e l’identità territoriale. Il progetto ormai ha preso il volo e il prossimo prodotto da certificare sarà la torta di riso, dolce per eccellenza della cucina tipica massese.

Angela Maria Fruzzetti