DANIELE ROSI
Cronaca

Il festival Con-vivere. Inaugura la kermesse. Uno sguardo... ’Plurale’

Tutta la città ’vestita’ a festa per l’inizio della 20esima edizione . Previsti dibattiti, ma anche spettacoli ed eventi culturali per tutti.

Tutta la città ’vestita’ a festa per l’inizio della 20esima edizione . Previsti dibattiti, ma anche spettacoli ed eventi culturali per tutti.

Tutta la città ’vestita’ a festa per l’inizio della 20esima edizione . Previsti dibattiti, ma anche spettacoli ed eventi culturali per tutti.

Tutto pronto in città per la nuova edizione del festival di Con-vivere, che quest’anno tocca l’importante traguardo delle venti edizioni. Da oggi fino al 14 settembre la città sarà ‘vestita’ a festa, pronta ancora una volta ad ospitare i numerosi incontri di parola e gli spettacoli, più gli eventi creativi, dislocati nel centro storico tra strade, piazze e palazzi. L’edizione 2025 ha come tema ‘plurale’ e vede la consulenza scientifica di Luigina Mortari.

Gli incontri di parola di questi quattro giorni indagheranno, attraverso conferenze e dialoghi a due voci, gli ingredienti necessari a costruire e salvaguardare la dimensione plurale. Ad aprire gli incontri, oggi alle 17 in Corso Rosselli, sarà la curatrice scientifica Luigina Mortari, moderata dalla giornalista della Nazione Cristina Lorenzi, nell’incontro ‘Singolare e plurale: l’essenza dell’esserci’. All’antropologo Franco La Cecla sarà affidata la parola compassione, mentre la filosofa Laura Boella parlerà di pratiche empatiche per vivere in un mondo ‘danneggiato’. Daniel Lumera, docente, rifletterà su quanto serva la gentilezza, e sempre a proposito delle relazioni interverrà la filosofa Laura Campanello.

Il filosofo Silvano Petrosino sottolineerà invece il paradosso della comunicazione come trasgressione, nel senso proprio del superamento di un limite. Lo scrittore Eraldo Affinati si interrogherà su cosa significa educare al tempo della rivoluzione digitale, mentre lo psicologo Matteo Lancini attraverso esempi e riflessioni, offrirà gli strumenti per imparare a stare nella relazione aiutando i ragazzi. La pluralità sotto vari aspetti sarà invece affrontata dal sociologo Stefano Allievi, oltre all’incontro con Renata Pepicelli, docente di studi islamici all’Università di Pisa.

Annarosa Buttarelli, direttrice scientifica della fondazione Scuola alta formazione Donne di Governo, evidenzierà come il punto di vista filosofico della differenza sessuale sia il più efficace nel riportare ordine nel caos comunicativo. La chiave di volta delle questioni sociali e politiche, quello della partecipazione, sarà invece affrontato dalla professoressa Giovanna Pizzanelli. Per il tema del collegamento fra società e politica, Roberto Saviano nello spettacolo ‘L’amore non muore mai’, racconterà la storia di Rossella Casini, mentre Josephine Yole Signorelli racconterà la sua storia di integrità.

Lo storico dell’arte Jacopo Veneziani riscoprirà i nomi e le opere di artiste del passato, siano esse scultrici, pittrici o performance artist. La pedagogista Mara Durante accompagnerà il pubblico alla riflessione sull’importanza della lettura fin da piccoli, mentre il fumettista Marco Gervasio farà scoprire attraverso i suoi disegni le trasformazioni di personaggi iconici mutati nel corso del tempo. Una lunga serie di appuntamenti che si prefigura facciano il tutto esaurito come gli altri anni.