ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Con-Vivere con i bambini. Giochi, laboratori e attività per il ‘Plurale’ dei piccoli

Intanto si sta formando l’esercito delle magliette arancioni con gli studenti. Gli istituti di istruzione superiore della provincia hanno aderito al progetto. Il festival si terrà nel centro storico di Carrara da giovedì 11 a domenica 14 .

Sempre molto seguiti i laboratori per bambini organizzati nell’ambito di Con–Vivere

Sempre molto seguiti i laboratori per bambini organizzati nell’ambito di Con–Vivere

Conto alla rovescia per il festival Con-vivere della Fondazione cassa di risparmio di Carrara, di scena nel centro città dall’11 al 14 settembre. Alla manifestazione quest’anno dedicata al tema del ‘Plurale’, si aggiungeranno, oltre agli incontri di parola, cinque laboratori per grandi e piccoli che si svolgeranno nel cortile dell’istituto Figlie di Gesù, al palco della Musica, nel cortile del Duomo, in piazza Gramsci e all’Accademia di belle arti.

Si parte giovedì 11 alle 17 nel piazzale antistante l’istituto Figlie di Gesù con ‘Leggere a colori’, a cura dei lettori volontari della biblioteca civica Lodovici. Alle 18,30 la stessa location ospiterà invece ‘Una foglia, mille colori’ realizzato da Enrica Pizzicori. Venerdì alle 17 in piazza Gramsci ci sarà il laboratorio ‘Esploratori del cielo’ a cura di Chiara Gistri, e alle 18 al palco della Musica ‘Come piccoli giaguari, conversare insieme sull’esperienza dell’amicizia, a cura di Marco Ubbiali dell’Università di Verona. Alle 18,30 e in replica alle 19,30, in piazza Gramsci: ‘Come non mangiarsi il pianeta. Cibo e clima, a cura di Saperecoop, progetto educativo di Unicoop Etruria.

Sabato alle 17 in piazza Gramsci ‘Il girotondo dell’energia’, a cura di Isabella Giorgini. Alle 17 e in seconda battuta alle 20 nel cortile del Duomo ci sarà ‘Roses for Carrara Project’, il laboratorio di mosaico per tutti, a cura di Suzanne Spahi e gli amici di Mosaikashop Nomad Suzanne e la sua equipe. Insegneranno a realizzare una rosa in tecnica diretta, partendo dalle schegge Alle 18,30 al palco della musica ci sarà ‘I saggi animali del bosco, piccoli pensatori in dialogo con i grandi filosofi’, a cura di Marco Ubbiali, e a seguire (alle 21) ‘Il mondo delle bolle’ con ‘LaPrinci’.

Domenica alle 17 e alle 21 al palco della Musica ci sarà l’iniziativa ‘Telaio aperto, laboratorio per tutti di serigrafia collettiva’ con Enrico Bani, a cura di Street Levels Gallery. Spostandoci nel cortile del Duomo alle 17 e di nuovo alle 20 si replica il laboratorio di mosaico, mentre alle 18,30 a Palazzo del Principe ‘Accademia a misura di bambino’, a cura degli studenti della scuola di didattica dell’Arte con Gaetano Malandrino, docente di didattica museale. conoscenza in contesti diversi.

Intanto lunedì scorso a Palazzo Binelli si è svolta la riunione con i ragazzi degli istituti di istruzione superiore che hanno aderito al progetto delle ‘magliette arancioni’, realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale. I giovani saranno sempre più protagonisti del festival, nell’organizzazione e dietro la telecamera. Oltre alle attività consuete, un gruppo di magliette arancioni sarà coinvolto in un progetto di formazione legato alla comunicazione. A loro il compito di preparare, realizzare e registrare le interviste ai relatori e ai vari protagonisti di Con-vivere. Un momento di crescita con i tutori Michele Scuto e Micol Giusti di SM comunicazione digitale. Anche quest’anno sono stati coinvolti tre giovani studenti universitari, Elena Scebba, Rebecca Toppetti, Fabio Ziino, diplomati nei licei di Carrara e Massa che saranno incaricati di presentare alcune delle conferenze.