
Tutto pronto per il gran finale della kermesse artistica a Torano
Nessuno è favorito per il Premio Franco Borghetti. Partono tutti alla pari gli artisti in lizza al prestigioso premio intitolato ad uno dei padri fondatori di ’Torano notte e giorno’, la kermesse estiva di arte e cultura contemporanea in corso a Torano, storico borgo dei cavatori. E’ un’edizione mai così incerta quella che si chiude stasera, poco dopo le 23, con la proclamazione del vincitore-vincitrice a cui andrà un assegno di mille euro. A scegliere l’opera (e l’artista) sarà, come ogni anno, una giuria popolare formata da uomini e donne della società civile i cui nomi sono stati resi noti solo poche ore fa.
La giuria sarà formata dal figlio di Franco Borghetti, Raffaele ed Aldo Canesi, presidente comitato Pro Torano, da Frank Franchini (responsabile area sviluppo fiere & congressi Internazionale marmi e macchine Carrara SpA – CarraraFiere), Cosimo Bergamo, Cristina Tenerani (segretaria di presidenza Fondazione CrC),don Piero Albanesi (parroco chiesa di Torano e del Duomo), Francesca Dalle Lucche, Raffaella Cappelli (architetto), Alessandro Granai (imprenditore) Alex Bordigoni (ballerino), Nicola Giannotti (imprenditore), Paolo Pasquali (avvocato), Elena Giarratana (coreografa) e Rebecca Dell’Amico (Gestione dei contenuti digitali).
La rassegna, promossa dal Comitato Pro Torano per la direzione artistica di Emma Castè, è dedicata quest’anno al boom economico post seconda guerra mondiale. Diciotto gli artisti in mostra ancora per una notte: Alexandra Borodinova Guarda, Andrea Bellè, Andrea Polenta, Carmen Bertacchi, Claudio Palandrani, Dale, Giorgio Giuseppini, Leonel Guarda, Lorenzo Maggiani, Luciana Bertaccini, Marcello Nesti Mark, Massimiliano De Vitis, Matteo Faben, Maurizio Martinelli, Michele Monfroni, Paolo Nicolai, Rebecca Giorgi, Roger Martyn Wilson.