ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Francigena Arriva la segnaletica ‘intelligente’

Saranno installati nuovi dispositivi digitali finanziati dal Ministero in via Giovan Pietro ad Avenza per guidare il cammino dei pellegrini

Nuovi dispositivi per la via Francigena: arriva la segnaletica ’intelligente’

Nuovi dispositivi per la via Francigena: arriva la segnaletica ’intelligente’

La Francigena diventa digitale per accompagnare il cammino dei numerosi viandanti che ogni passano attraversano la via Giovan Pietro, o decidono di soggiornare nell’ostello di piazza Finelli, proprio davanti alla chiesa. In questi giorni due note compagnie telefoniche hanno chiesto a palazzo civico il permesso di installare nella centralissima via Giovan Pietro, su un tratto del cammino della Francigena, una serie di apparati di segnaletica intelligente. Una tecnologia che prevede l’installazione di dispositivi digitali che offrono informazioni e servizi ai pellegrini, integrando il percorso tradizionale con contenuti multimediali e aggiornamenti in tempo reale. I dispositivi possono includere informazioni turistiche, aggiornamenti sul percorso, punti di interesse, e servizi locali. I viandanti possono accedere a contenuti multimediali tramite app dedicate, integrando l’esperienza del turismo a passo d’uomo con informazioni aggiuntive e dettagliate.

Un intervento frutto di una sottoscrizione tra il Ministero del Turismo, che si farà carico della spesa, Regione Toscana e Comune di Carrara, per la promozione del territorio e della Via Francigena. Sono all’incirca 37 i Comuni individuati per installare questi sistemi. Il Ministero del turismo sta infatti portando avanti una specifica campagna mirata al miglioramento del piano della comunicazione, della geolocalizzazione e della segnaletica della Via Francigena. Tra le strategie più importanti c’è proprio l’installazione di segnaletica intelligente sui territori di alcuni Comuni pilota attraverso sul percorso. Tra i primi ad installare la segnaletica turistica intelligente è stato il Comune di Colle di Val d’Elsa, che ha ottenuto l’apparato evidenziando l’interesse crescente per la Francigena.

Anche se Avenza e il suo ostello non sono più tappa ufficiale del cammino, sono tantissimi i pellegrini che passano per la via Francigena, molti in compagnia di un asinello. Gli apparati di segnaletica intelligente per i pellegrini che attraversano la frazione rappresenteranno senza dubbio un passo avanti, ma saranno utili anche a livello di promozione del territorio e delle sue attività commerciali, con le imprese che avranno a disposizione una vetrina digitale per farsi conoscere dai visitatori, creando nuove opportunità economiche. Questa soluzione digitale consente di accompagnare i pellegrini lungo l’intera esperienza, rispondendo ai loro bisogni in modo rapido e tempestivo, ma anche fornendo un servizio di wifi gratuito.

Alessandra Poggi