
Il contratto Uneba degli autisti degli scuolabus di Nausicaa al centro del dibattito
Sindacati sul piede di guerra per il contratto Uneba degli autisti degli scuolabus di Nausicaa. Sul tavolo un problema di interpretazione del contratto applicato e la questione ancora tutta aperta del confronto tra autisti assunti da Nausicaa e quelli direttamente dal Comune di Carrara. A denunciare la mancanza di un confronto con la municipalizzata e l’assessore alle partecipate Carlo Orlandi sono le Rsa aziendali tramite Elisa Dellarosa e Federica Martina della Fp Cgil, Alessandro Conti della Fisascat Cisl e Nadia Zerbini della Uiltucs.
"Da diversi mesi nel comparto autisti scuolabus di Nausicaa sono emerse criticità legate all’applicazione del contratto collettivo Uneba - dicono i sindacati - Tali problematiche sono state più volte portate all’attenzione del Consiglio di amministrazione della municipalizzata, ma ad oggi, dopo quasi due mesi e nonostante ripetute sollecitazioni, siamo ancora in attesa di un incontro con l’amministrazione comunale. Dispiace constatare che nonostante gli impegni assunti pubblicamente dall’assessore alle partecipate Carlo Orlandi, il confronto promesso non si sia ancora concretizzato. Le lavoratrici e i lavoratori rappresentati dalle Rsa aziendali, ritengono che il servizio svolto, fondamentale per la collettività e attualmente essenziale anche per lo svolgimento del progetto ‘Estate Ragazzi’ meriti la dovuta attenzione da parte dell’amministrazione comunale".
"Come Rsa aziendali non riusciamo a comprendere le ragioni di un’attesa così prolungata - proseguono i sindacalisti - che rischia solo di alimentare un crescente malcontento tra il personale. Tale situazione ci preoccupa anche in vista di ulteriori questioni già presenti sul tavolo e che riguardano l’intera azienda municipalizzata. Le organizzazioni sindacali firmatarie hanno sempre dimostrato disponibilità al dialogo e alla collaborazione per migliorare i servizi e le condizioni lavorative. Ne sono prova gli ultimi accordi sottoscritti, accolti favorevolmente dai dipendenti e dalle Rsa come un segnale concreto di discontinuità rispetto al passato".
"Alla luce di quanto esposto rivolgiamo un appello all’assessore Orlandi e all’amministrazione comunale - concludono dalle Rsa aziendali - sicuramente impegnati a gestire le problematiche sui social, affinché venga fissato al più presto un incontro. In mancanza di riscontri concreti, ci vedremo costretti ad attivare tutte le iniziative che riterremo opportune a tutela dei lavoratori e dei servizi erogati".