In un’epoca in cui la natura cerca ascolto e la cultura prova a rispondere, un piccolo borgo della Lunigiana si fa portavoce di questo scambio. Da quattro anni Tassonarla, paese del Comune di Tresana, si anima con ’TassonArt’: non una sagra estiva, né una mostra, ma un percorso diffuso di arte contemporanea che attraversa il paese con installazioni, performance, incontri e suoni. Il tema è l’acqua. La mostra, curata da Sara Taglialagamba e Massimo Mattioli, coinvolge artisti italiani e stranieri. I manufatti saranno ospitati in cantine, cortili e spazi all’aperto, visitabili gratuitamente dal 22 al 24 agosto, dalle 18 alle 24. Tra gli artisti in mostra anche Giuseppe Veneziano, nome di rilievo del New pop. Gli altri partecipanti presenteranno opere di pittura, scultura, fotografia e installazioni in materiali e tecniche diverse.
"Quest’anno abbiamo aumentato il numero degli artisti, arrivando a 29, con la partecipazione di nomi importanti del panorama artistico nazionale – spiega Corrado Filippi, presidente del comitato organizzatore ’Insieme per Tassonarla’ –.A completare l’allestimento, un contest fotografico con otto progetti esposti in Piazza Corbetta, anch’esso a tema acqua". E spiega "Il calendario degli eventi è scandito da talk, spettacoli e presentazioni, distribuiti nei tre giorni di manifestazione. Ogni sera, dalle 17, un’area bar e gli stand gastronomici in Piazza Enzo Fregosi, con panigacci, focaccette e altri prodotti locali". La giornata d’apertura, venerdì comincia alle 17 con la presentazione del borgo d’artista e l’inaugurazione della riqualificata Piazza Enzo Fregosi. La nuova pavimentazione e la valorizzazione dello spazio – oggi cuore delle serate del festival – sono il risultato di una collaborazione tra il Comitato, il Comune di Tresana e il sindaco Matteo Mastrini, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Seguiranno, alle 18 e alle 18:30, le presentazioni degli artisti e del contest fotografico. Alle 19 il primo talk con la partecipazione di Tommaso Bosso (nipote del compositore Ezio Bosso), Alessio Barberi, Filippo Lotti, Elisa Favilli e altri artisti. Alle 21, in scena lo spettacolo teatrale ’Oh Diss’ea – Viaggio di un uomo solo con equipaggio’, scritto e interpretato da Roberto Ciufoli. A seguire, la performance di Giulia Rubenni con la sabbia ’L’acqua secondo Leonardo’, e il concerto acustico del duo Drastic Over in Piazza Fregosi. Sabato dalle 17, nel giardino privato Meucci-Martini, si presenterà il libro ’La dignité des vaincus’ di Mattia Ringozzi, moderato da Simone Gibertini dell’Università di Parma. Alle 18:30 un nuovo talk con Gino Tarozzi, Paolo Asti, Chiara Guidi e altri ospiti. La serata proseguirà alle 21:30 con il convegno ’Aqua’, curato dalla storica Elena Corna, con gli interventi del geologo Lorenzo Viosi, del consigliere di amministrazione di Gaia Simone Tartarini, e la proiezione del documentario ’Lunigiana terra d’acqua’ di G. Meloni, A. Biagini e M. Biagini. Chiusura musicale con il live di Arthuan Rebis, polistrumentista. L’ultima giornata si aprirà alle 17 con la presentazione del libro ’Spazi Liminali’ di Mattia Lapperier – curatore di TassonArt nelle scorse edizioni – moderato da Melania Sebastiani, ricercatrice indipendente. Alle 18:30 si terrà l’ultimo talk della rassegna con Roberta Tosi, Giovanni Bonelli, Claudio Francesconi e alcuni artisti. Alle 21, poesia performativa con ’Mani di Prugnaì di Ilaria Maria d’Urbano, mentre il DJ set di fine evento chiuderà la manifestazione alle 23:30 in Piazza Fregosi. Passeggiando varie opere esposte gli scorsi anni, dono degli artisti alla comunità di Tassonarla che, anche attraverso il suo festival valorizza un luogo storico.
Emma Traversi