Un disastro trasformato in opportunità culturale. Sta raccogliendo numerosi consensi, di fronte al pontile di Marina di Massa, il murales firmato da Pierpaolo Perretta, in arte Mr Savethewall, artista comasco, figura di spicco della post-street art italiana, alle prese da alcuni giorni con un’opera che non sta di certo passando inosservata. L’opera monumentale, colorata e di grande impatto visivo, proseguirà fino al 20 agosto. Ogni dettaglio — dai colori all’ironia, dai materiali alla performance — è parte di una visione coerente che mette insieme arte, società e comunicazione. Un’azione, che s’inserisce nella visione strategica del Comune per rendere la cultura il motore della rigenerazione urbana, resterà a Marina per la durata del cantiere di rimozione della Guang Rong. Una volta che la nave verrà rimossa, anche il murales sarà smantellato per essere ricollocato altrove.
L’opera firmata da Mr Savethewall prevede che cittadini e turisti possano seguire l’evoluzione del murales in tempo reale, fotografando e dialogando direttamente con l’artista stesso. "Le mie opere, pensate in ottica di riqualificazione urbana e marketing del territorio - spiega Pierpaolo Peretta – saranno tre ‘site specific’ con tema la nave incagliata. Il primo saranno due ranocchi che prenderanno la nave e come un tronco la porteranno via. Insieme a questi ci saranno delle cornici, proprio come se fossimo in un museo, e delle telecamere di sorveglianza dipinte, con all’interno i miei best seller che la mia galleria da oltre dieci anni vende (2mila euro l’una, ndr)".
L’arte urbana ha scavalcato dunque il muro delle gallerie, arrivando a una pubblica amministrazione per realizzare un progetto territoriale. Un potente linguaggio, capace di attivare processi partecipativi e percorsi di crescita collettiva. "Questo progetto rappresenta un passo concreto nella nostra visione di città: aperta, creativa, partecipata – aggiunge il sindaco Francesco Persiani – immaginandola come un museo a cielo aperto, dove l’arte non si rinchiude tra le pareti ma dialoga con i cittadini, i luoghi e il futuro del territorio".