ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Ad Antona si raccontano i... matrimoni

Antona celebra la sua estate inclusiva con iniziative culturali che coinvolgono anche famiglie provenienti da paesi esteri. Come ogni anno,...

Antona celebra la sua estate inclusiva con iniziative culturali che coinvolgono anche famiglie provenienti da paesi esteri. Come ogni anno,...

Antona celebra la sua estate inclusiva con iniziative culturali che coinvolgono anche famiglie provenienti da paesi esteri. Come ogni anno,...

Antona celebra la sua estate inclusiva con iniziative culturali che coinvolgono anche famiglie provenienti da paesi esteri. Come ogni anno, il paese si prepara ad accogliere le piacevoli serate sotto le stelle organizzate dal Museo ’Antona Com’eravamo’, con il patrocinio del Comune. Da custode della memoria di uno dei più antichi borghi apuani, comune rurale nel Medioevo, il Museo durante l’estate si trasforma in un Centro di aggregazione e di arricchimento culturale per vecchi e nuovi residenti che numerosi da alcuni anni hanno scelto Antona per viverci o trascorrere le loro vacanze.

Domani sera, sabato, alle 21, si terrà la III edizione della festa ’Il piacere d’incontrarci’, quest’anno incentrato sul tema ’I matrimoni raccontati’. La festa si aprirà con l’inaugurazione della mostra di 70 fotografie dei matrimoni sia degli antonesi che dei nuovi residenti, provenienti da numerose regioni d’Italia e giunti dalla Russia, dall’Albania, dalla Romania, dall’Olanda e dalla Francia. Gli ultimi arrivati provengono da Turchia e Usa (Pennsylvania).

"Sarà un’occasione – spiega la presidente Nedda Mariotti Giromella (nella foto) – per condividere e raccontare usanze, tradizioni, curiosità e ricordi riguardanti il rito nuziale cambiato nel tempo e diverso secondo i luoghi di provenienza. Si ricorderanno i matrimoni religiosi e civili, senza dimenticare le ’fuitine’. Un tempo, quando i matimoni erano contrastati dai genitori, i giovani innamorati trovavano una soluzione nella ’fuga’, ospitati da amici o parenti per alcuni giorni e, tornando al paese, il matrimonio era assicurato".

La festa dei ’Matrimoni raccontati’ si aprirà con un benvenuto cantato a Maggio lirico e sarà rallegrata da musiche e canti popolari accompagnati dalla fisarmonica del gruppo musicale ’Gli amici del Re’. Si concluderà con la degustazione di specialità locali. La mostra resterà aperta fino al 31 agosto.

A. M. Fruzzetti