
Mercoledì alle 16 alla struttura termale di Equi tavola rotonda con medici e ricercatori su ’Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque...
Mercoledì alle 16 alla struttura termale di Equi tavola rotonda con medici e ricercatori su ’Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque termali di Equi e i suoi Utilizzi’. L’evento, organizzato dalla ’Società centro benessere F.G.M.-Toscana Srl’ vedrà gli interventi di Gianluigi Giannetti sindaco di Fivizzano, Lisa Pierotti, ricercatrice I.G.G. Cnr di Pisa, Luciano Pasquali, direttore sanitario della struttura termale, Carlo Manfredi, presidente dell’ordine dei medici di Massa-Carrara. Conclusioni a cura di Giovanni Poleschi, presidente del consiglio comunale con delega alle Terme di Equi. Cruciale, come sottolinera anche l’amministratore della società Emanuele Folegnani, l’approfondimento sul piano scientifico con la presenza del Cnr di Pisa, che da anni studia e monitora il chimismo delle acque termali per mettere a disposizione di società e mondo accademico ulteriori elementi che possano avvalorarne lo sfruttamento.
Le sostanze presenti nell’acqua, nella loro complessità ricreano una sorta di circolo virtuoso che agisce su più livelli: da quello disinfiammatorio a quello legato ai disturbi delle vie respiratorie, dal rafforzamento del sistema immunitario a quello antibatterico, alla regolarizzazione intestinale, di contrasto alle forme d’infezione cutanea ma non solo. La struttura di Equi è convenzionata con il Servizio sanitari nazionale, pertanto per accedere ai trattamenti a carico dello stesso è necessaria la prescrizione del medico di famiglia o di uno specialista con indicazione della patologia e del ciclo di cura da erogare. Al momento, l’apertura dei padiglioni per le cure, è prevista fino al 15 ottobre, ma non si esclude il prolungamento fino al 31.
Roberto Oligeri