MASSIMO STEFANINI
Cronaca

Trova un ordigno mentre lavora nel campo col trattore

"Mio cugino ha sentito un rumore metallico molto strano mentre stava scavando su un suo terreno con il trattore, nei...

"Mio cugino ha sentito un rumore metallico molto strano mentre stava scavando su un suo terreno con il trattore, nei pressi di un rio in località Sarti Grilletto a Badia Pozzeveri, frazione di Altopascio. Con sua massima sorpresa ha scoperto che aveva urtato in una bomba. Così sono partite le segnalazioni".

Lo spiega Mario Sarti, conosciutissimo nella cittadina del Tau, per la presenza ultradecennale tra i banchi del consiglio comunale, il ritrovamento di un residuato bellico risalente alla seconda guerra mondiale e che è stato fatto brillare ieri dagli artificieri del Genio Pontieri, in una operazione coordinata dalla Prefettura e dai carabinieri, con il Comune di Altopascio che ha fornito il supporto necessario, come quello relativo alla viabilità, mansione alla quale hanno adempiuto gli agenti della locale polizia municipale. Nessuna evacuazione temporanea, non è stato necessario. Anche perché la zona è piuttosto isolata e le abitazioni sono a debita distanza.

"Quell’ordigno era lì dagli anni Quaranta del precedente secolo, oltre 80 anni, ma in questi casi – aggiunge Sarti – bisogna sempre mantenere alto il livello di prudenza". Anche se datati, questi ordigni non possono essere considerati del tutto inerti. La loro pericolosità non diminuisce con il tempo e possono esplodere a seguito di urti, vibrazioni o altri stimoli, di temperatura ad esempio. Ecco perché è fondamentale procedere con la bonifica di queste aree, soprattutto se destinate a nuovi utilizzi. Negli ultimi anni, nella Piana di Lucca sono ne sono stati rinvenuti diversi, tutti fatti brillare in sicurezza dagli artificieri. Questi ritrovamenti, spesso provenienti da terreni agricoli o zone boschive, richiedono interventi tempestivi per evitare pericoli. Durante il secondo conflitto mondiale, sulla Piana vennero sganciate migliaia di bombe. Massimo Stefanini