ANDREA FALASCHI
Cronaca

Palazzo Pfanner, “Affreschi sonori“. Una rassegna di musica classica

Primo appuntamento domenica 7 con il pianista Lorenzo Fazzini accompagnato da un quartetto d’archi

Domenica 7 settembre alle 18:30 Lorenzo Fazzini, pianista e compositore, accompagnato da un quartetto d’archi, presenterà le sue composizioni originali

Domenica 7 settembre alle 18:30 Lorenzo Fazzini, pianista e compositore, accompagnato da un quartetto d’archi, presenterà le sue composizioni originali

Una rassegna di concerti di musica classica che abbraccia tutte le sfumature del genere, aperta a ogni pubblico e a ogni interprete. L’associazione lucchese "In Musicae Virtute Ets", dopo il successo registrato con i concerti estivi del festival "Sound Out Jazz", presenta: "Affreschi Sonori", il format musicale che per tutto il mese di settembre porterà le armoniose sinfonie della musica classica nel meraviglioso complesso di Palazzo Pfanner.

Si comincia domenica 7 settembre, a partire dalle 18:30, con Lorenzo Fazzini, il giovane pianista e compositore che, accompagnato da un quartetto d’archi, presenterà le sue composizioni originali in una serata unica all’insegna della musica contemporanea e delle emozioni profonde. Fazzini intreccia le sonorità del pianoforte con le corde per creare un viaggio musicale intimo e potente, capace di parlare al cuore e alla mente degli ascoltatori.

Il 14 settembre alle 18.30 sarà la volta del tenore Mark Milhofer e del pianista Marco Scolastra, il duo renderà omaggio a Enrico Caruso con un recital tratto dal loro nuovo album che raccoglie brani scritti da e per il celebre tenore, tra i più rinomati e apprezzati della fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Il programma, della durata di 90 minuti, rivelerà un lato poco conosciuto di Caruso e mostrerà come abbia ispirato amici, colleghi e ammiratori a comporre per la sua voce straordinaria. Il tenore Mark Milhofer ha rintracciato almeno novanta brani a lui dedicati.

A conclusione della stagione il 28 settembre lo show Archi Barocchi: dalle 18.30, il violinista Domenico Nicola Percetti e la violoncellista Kiara Kilianska, condurranno il pubblico in un affascinante viaggio nel barocco, tra pagine intense e virtuosistiche dei grandi compositori. I due giovani musicisti, entrambi classe 2002, faranno risuonare nel magnifico giardino settecentesco le note delle grandi opere di: Tartini, Matteis, Corelli e Bach. Dal dramma della "Didone abbandonata" alla travolgente "Follia", passando per la Suite n. 2 di Bach, un concerto che unisce energia, eleganza e il talento di due giovani musicisti già applauditi e apprezzati sia in Italia che all’estero.

I biglietti delle tre serate sono disponibili sul sito www.inmusicaevirtute.it, dove è possibile trovare anche maggiori informazioni sul festival e su tutte le attività svolte dall’associazione "In Musicae Virtute Ets".

Andrea Falaschi