FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Paladini Civitali, otto anno dopo. Iniziato lo smontaggio dei container

Ieri il via al trasloco dal Campo di Marte: annunciata l’inaugurazione del ‘nuovo’ San Nicolao per il 12 settembre .

I lavori di smontaggio dei container al Paladini Civitali

I lavori di smontaggio dei container al Paladini Civitali

In molti, alcune migliaia, non hanno mai visto la sede storica della loro scuola nei cinque anni di permanenza nell’istituto, nel frattempo tanti insegnanti sono anche andati in pensione, ma, finalmente, ci siamo. Ieri è iniziato lo smantellamento dei moduli prefabbricati nell’area del Campo di Marte di Lucca dove, dall’anno scolastico 2018-2019, gli studenti e i professori dell’istituto scolastico Paladini hanno fatto lezione a causa dell’indisponibilità del complesso del San Nicolao nell’omonima via del centro storico e che sarà inaugurato il prossimo 12 settembre.

Otto anni nei quali studenti, personale non docente ed insegnanti si sono dovuti arrangiare in container che, per quanto dotati del possibile, erano una sistemazione molto somigliante a quelle che si devono impiantare nelle zone terremotate. Luoghi, insomma, dove non è facile regolare la vita scolastica.

Per l’occasione si è svolto un sopralluogo alla presenza della stampa con il presidente della Provincia Marcello Pierucci accompagnato dai tecnici dell’ufficio Edilizia scolastica della Provincia e dal Rup dell’intervento sul S. Nicolao, Francesca Lazzari, e dalla dirigente scolastica Emiliana Pucci.

I lavori di dismissione dei moduli prefabbricati, la cui durata è stimata in almeno tre settimane, segnano il punto di non ritorno dell’operazione ‘nuovo Paladini’ che dal prossimo 15 settembre, primo giorno di lezione dell’anno scolastico 2025-2026, rientrerà nella storica sede dell’ex convento di S. Nicolao. Il complesso intervento di recupero, restauro e risanamento dell’immobile storico che si estende per oltre 10mila metri quadrati, ha comportato un investimento da parte dell’amministrazione provinciale di oltre 16,5 milioni di euro. I prefabbricati del Campo di Marte, che hanno ospitato le 16 aule del Paladini e hanno consentito la continuità didattica dell’istituto dichiarato inagibile nei primi giorni di giugno 2018, tornano nella disponibilità della ditta. L’amministrazione provinciale ha pagato in questi anni un canone di locazione dei moduli quantificabile in circa 1.3 milioni di euro euro a cui andranno aggiunte le spese di smontaggio e di ripristino delle aree occupate per un importo di ulteriori 210mila euro.

Da un paio di settimane, intanto, sono iniziate le operazioni di trasloco di una parte di arredi e attrezzature recuperate che saranno ricollocati assieme ai nuovi arredi all’interno degli ambienti riammodernati del centro storico. Nell’area ospedaliera del Campo di Marte rimarranno operativi (nella cosiddetta Palazzina 7) gli uffici amministrativi, la segreteria e la presidenza che saranno trasferiti durante le prossime vacanze di Natale e troveranno spazio al pian terreno del S. Nicolao dove, ad oggi, sono ancora in corso lavori di recupero e restauro di parte degli affreschi rinvenuti durante i lavori del complesso conventuale. Il complesso del S. Nicolao da settembre 2024 ospita già 7 classi dell’indirizzo Moda del Civitali e un grande laboratorio dedicato.

Adesso si srriverà a 47 classi per un totale di quasi mille studenti. Proprio il Civitali – che negli ultimi anni ha visto aumentare il numero di iscrizioni e quindi le esigenze di spazi – in attesa che si concludano i lavori in altri ambienti dell’antico convento, rimarrà nei locali dell’Ite Carrara sulla Circonvallazione e, su esplicita richiesta della dirigenza scolastica, continuerà ad utilizzare i 4 moduli abitativi sistemati nei cortili dell’istituto.