MASSIMO STEFANINI
Cronaca

Lotta allo spreco alimentare. Dalla mensa comunale oltre mille pasti alla Caritas

Sono stati raccolti tra febbraio ed agosto e donati alle strutture di solidarietà. Grazie ad un protocollo d’intesa siglato di ’Qualità&Servizi’ e Arcidiocesi Lucca.

Nella foto d’archivio un ospite della mensa della solidaretà della Caritas. Sono oltre mille i pasti donati da Capannori

Nella foto d’archivio un ospite della mensa della solidaretà della Caritas. Sono oltre mille i pasti donati da Capannori

Ogni giorno le eccedenze alimentari del centro cottura di Capannori idonee al recupero, ovvero cibo non inviato o somministrato all’utenza, ma eventualmente prodotto in esubero rispetto al fabbisogno giornaliero e mantenuto ad idonee temperature di conservazione vengono ritirate dalla Caritas e trasportate con i dovuti accorgimenti, alle mense solidali da questa gestite per essere poi distribuite agli utenti.

Tutto ciò grazie ad un protocollo di intesa siglato da Comune, Qualità & Servizi spa e Arcidiocesi Lucca, Ufficio pastorale Caritas. Da febbraio ad agosto 2025 il centro di cottura di Capannori gestito da Qualità & Servizi Spa ha donato 1055 pasti alle mense solidali gestite dalla Caritas di Lucca. Emerge da un primo report del progetto volto a ridurre lo spreco alimentare e a dare sostegno alle persone in difficoltà che ha preso il via lo scorso febbraio grazie ad un protocollo d’intesa della durata di due anni siglato dall’amministrazione Del Chiaro, dalla società Qualità & Servizi Spa che gestisce la mensa comunale e il servizio di ristorazione scolastica e l’Arcidiocesi Lucca, Ufficio Pastorale Caritas. I cibi (alimenti sfusi cotti e abbattuti, alimenti sfusi refrigerati come formaggi ed insalate mantenuti ad idonee temperature; alimenti confezionati a lunga conservazione integri; pane non esposto in somministrazione sui tavoli dell’utenza, frutta integra) vengono confezionati in appositi contenitori contrassegnati da etichette riportanti il nome del prodotto, la data di produzione e la data entro cui consumare il prodotto.

"Un’azione di solidarietà – spiega l’assesora al sociale Silvia Sarti – sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale che vuole dare un sostegno concreto all’attività delle mense cui si rivolgono le persone in difficoltà che stiamo realizzando grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità della società Qualità & Servizi Spa e della Caritas Diocesana di Lucca che ringraziamo. Colgo l’occasione per evidenziare che oltre a questa buona pratica a fini sociali, Qualità & Servizi si sta distinguendo sempre più per un servizio di mensa che guarda al futuro, al benessere delle nuove generazioni, alla qualità del cibo".

Massimo Stefanini