
Un ritratto dei. Daiana Lou, il duo italo-berlinese che si esibirà stasera sul palco del Centro Culturale Compitese. per “Hi-Ho Music Festival“
Una domenica di musica, arte, solidarietà e cultura allo “Hi-Ho Music Festival”. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Prosegue, a Pieve e Sant’Andrea di Compito, il Festival organizzato dal Centro Culturale Compitese col patrocinio del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Coesione Sociale, con il media partner Controradio. A chiudere la serata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) saranno i Daiana Lou, duo rock polistrumentista italo-berlinese. Noti al pubblico italiano per la loro partecipazione (con auto-eliminazione) ad X-Factor nel 2016, vivono a Berlino e sono riconosciuti tra gli artisti indipendenti più attivi della capitale. Il loro terzo album è stato realizzato insieme a Cesare Mac Petricich dei Negrita e hanno realizzato l’intera colonna sonora originale del film “Quattro Metà” di Alessio Maria Federici, uscito su Netflix in 190 paesi.
A partire dalle 17.30, invece, nell’Auditorium Augusto Orsi del Camellietum Compitese, si esibirà “Perché ci vuole orecchio. Il coro della salute 2.0” formato dai frequentatori del Centro di salute mentale per adulti dell’Azienda Usl Toscana nord-ovest (non solo utenti, ma anche medici, volontari, educatori e infermieri).
Il coro è coordinato da Carla Nolledi ed Enrico Marchi, è promosso tra gli altri dall’Associazione Musicale Lucchese, con la collaborazione per la parte musicale degli studenti del Conservatorio Luigi Boccherini. Sullo stesso palco, alle 18, Igor Santini e Andrea Checcucci presenteranno “Sulla Collina”, con un concerto dedicato a Fabrizio De André. È un recital per chitarra classica e voce che ripropone l’intero album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” ispirato a Edgar Lee Masters.
Intanto, alle ore 20, saranno inaugurati i murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie al Centro Culturale Compitese nell’ambito del progetto “Street Kids. Dentro i luoghi comuni!” promosso dal bando “La cultura che cura”, sostenuto dalla Fondazione CrLucca e dalla Fondazione per la coesione socialeper progetti di welfare di comunità a vocazione culturale. I ragazzi e le ragazze dell’Associazione Down Lucca saranno presenti con uno stand informativo e parteciperanno attivamente offrendo sostegno allo staff nell’accoglienza e nel servizio della serata.