
L’assessora al bilancio del Comune di Capannori, Silvana Pisani
Nuove manutenzioni per gli edifici scolastici e strade oltre a un potenziamento dei servizi sociali. Così l’amministrazione comunale intende impegnare i 3 milioni di euro di avanzo emersi dall’assestamento di bilancio. Le maggiori entrate invece (500mila euro) andranno a finanziare servizi come il Cantoniere di paese e quelli cimiteriali. Questi i punti principali della variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2025-2027 a cui ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani approvata in consiglio comunale. Per la parte corrente, invece, circa 182 mila euro vengono assegnati ai servizi sociali. La variazione di bilancio contabilizza maggiori entrate per circa 500 mila euro che andranno a finanziare i servizi cimiteriali, i contributi alle associazioni del territorio, il settore Cantoniere di Paese per ulteriori manutenzioni delle strade e del patrimonio comunale. Per quanto riguarda gli investimenti circa 2 milioni di euro sono destinati alla realizzazione di opere pubbliche: manutenzioni straordinarie di edifici pubblici e impianti (350 mila euro) e di edifici scolastici (600 mila euro), e stradali (rotatoria sulla SP Sottomonte 250 mila euro). Altre risorse sono destinate alla messa in sicurezza del cimitero di San Ginese, alle opere idrogeologiche per la sicurezza del territorio, al completamento dei lavori della palestra ‘C. Piaggia’ di Capannori, all’adeguamento dell’edificio adibito a mensa, ai lavori al patrimonio storico-artistico, alla pavimentazione della pista di ski-roll, all’acquisizione di terreni, alla Polizia Municipale per la partecipazione ad un bando ministeriale per l’ampliamento della video sorveglianza, alla ciclovia Lucca-Pontedera. Inoltre 1 milione e 125 mila euro sono stati assegnati al settore Cantoniere di Paese per la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria delle varie strade.
"Oltre alle importanti opere realizzate in parte grazie ai finanziamenti PNRR – spiega l’assessora Silvana Pisani - con questa variazione di bilancio che vede circa 3 milioni e mezzo di nuovi investimenti, andiamo a prestare particolare attenzione alla manutenzione degli edifici, delle strade e alla cura del territorio. Nell’ambito del progetto ‘Strade vivibili’, per esempio, si arriva a raggiungere il milione di euro stanziati nell’anno, la somma più alta messa a disposizione negli ultimi anni. Altre risorse vengono dedicate per manutenzione delle zanelle, lo sfalcio dell’erba e riasfaltature. Maggiori risorse sono state assegnate anche al settore sociale per i servizi a favore delle fasce più deboli della popolazione".
B.D.C