
L’assessore Gianni Bartalini: "Continuiamo a garantire risorse a quei settori strategici per la crescita sostenibile e la qualità della vita della comunità" .
Approvate le variazioni degli equilibri di bilancio dei proventi da maggiori entrate tributarie, da entrate extra tributarie e da contributi della Regione Toscana che "il Comune continua a investire sull’innovazione tecnologica, la valorizzazione e la manutenzione territorio, patrimonio urbano, servizi scolastici e cultura". Approvato in Consiglio con voto favorevole della maggioranza centro sinistra civico e l’astensione del ’centro destra unito’. Dove si legge 100mila euro dall’Imu oltre a 114mila euro di contributi regionali, finalizzati a progetti innovativi per la digitalizzazione, ad attività culturali e alla gestione del servizio di asilo nido, quest’ultima con risorse di 33mila euro. Ulteriori entrate extra tributarie da 130mila euro, provengono dai servizi comunali, in particolare dal check point per i bus turistici e farmacia. "Con queste variazioni per l’approvazione dell’assestamento generale di bilancio – spiega Gianni Bartalini (nella foto) assessore al bilancio – continuiamo a garantire risorse a quei settori strategici per la crescita sostenibile e la qualità della vita della comunità. Le entrate derivanti da una buona gestione e dalla capacità di intercettare contributi regionali, aggiunge, ci permettono di consolidare investimenti su servizi essenziali, sulla cura del patrimonio urbano, sull’innovazione, sulla scuola e naturalmente sulla cultura per una città come la nostra, che vive di cultura e la produce ogni giorno. Le variazioni approvate confermano un’impostazione di bilancio coerente con le priorità della nostra amministrazione. Garantire servizi, sostenere lo sviluppo culturale, salvaguardare il patrimonio, innovare la macchina comunale e rafforzare il legame tra il Comune e i bisogni concreti dei cittadini".
Rom. Fran.