MARCO BROGI
Cronaca

La Regione dà una mano ai comuni. Un investimento da oltre 5 milioni

Cinque opere pubbliche di primaria importanza potranno contare sul generoso e fontamentale contributo

Variazione di bilancio. annunciata dal vice presidente regionale Scaramelli

Variazione di bilancio. annunciata dal vice presidente regionale Scaramelli

Cinque progetti, cinque opere pubbliche di primaria importanza per un totale di oltre 5 milioni di euro di investimento. Soldi che la Regione Toscana destinerà alla provincia di Siena e ad alcuni dei suoi Comuni con la terza variazione di bilancio che, annunciata dal vice presidente del consiglio regionale Stefano Scaramelli, sarà discussa e approvata nei prossimi giorni. "Questi investimenti, sostegno concreto a viabilità, scuole, cultura e protezione civile – afferma lo stesso Scaramelli – sono la prova concreta di una Regione che ascolta e sostiene i territori. La terza variazione di bilancio rafforza la coesione e la qualità dei servizi pubblici, contribuendo allo sviluppo equilibrato della Toscana e delle sue aree interne. Ringrazio il presidente Eugenio Giani per l’attenzione che continua a dimostrare nei confronti della Toscana diffusa, delle sue comunità locali e delle realtà che spesso vivono ai margini dei grandi centri, ma che rappresentano l’anima autentica della nostra regione". Entrando nel dettaglio del corposo investimento, il programma prevede 1.700.000 euro per l’anno 2026 alla Provincia per la riqualificazione della strada provinciale 541 Traversa Maremmana, importante arteria tra la Valdelsa e l’entroterra maremmano, soprattutto per quanto riguarda il completamento della riasfaltatura della devastata tangenziale Gracciano di Colle. A Colle saranno destinati anche 500mila euro per il restauro della Casa Torre di Arnolfo di Cambio, simbolo architettonico e storico della città, proprietà del Comune da due anni e al centro di un grande progetto di potenziamento del sistema museale colligiano. Settecentomila euro saranno, invece, destinati al Comune di Monteriggioni per la realizzazione della sala della Protezione Civile comunale, dei nuovi uffici della polizia municipale, di un’autorimessa e dell’archivio cartaceo del Comune. Con 200.000 euro, la variazione regionale finanzierà anche il progetto del Comune di Casole d’Elsa per la valorizzazione della storica Rocca, sede municipale e attrazione turistica, con la creazione di un percorso di collegamento tra le due torri delle antiche mura per migliorarne la fruizione culturale ed evitare gli incroci dei flussi tra funzione amministrativa e movimento turistico. A completare il programma del maxi finanziamento regionale, lo stanziamento di 2 milioni di euro a favore del Comune di Abbadia San Salvatore per realizzare il nuovo complesso scolastico di via Hamman, destinato ad ospitare la scuola elementare e la scuola media.

Al.Va