LUCA GALEOTTI
Cronaca

Eddie Henderson a Barga Jazz. Il trombettista con il suo quartetto

Appuntamento stasera a Villa Moorings. Domani e sabato grandi concerti nel Teatro dei Differenti

Entra nella sua fase finale la settimana del Barga Jazz festival che negli ultimi giorni ospita il trombettista statunitense Eddie Henderson che si esibirà con il suo quartetto stasera alle 21 a villa Moorings. Ad accompagnarlo Bruce Barth al pianoforte, la contrabbassista Roz MacDonald e Alfred Kramer alla batteria. Eddie Henderson nella sua carriera ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del jazz mondiale: Elvin Jones, Johnny Griffin, Slide Hampton, McCoy Tyner, Benny Golson, Joe Henderson, Max Roach, Jackie McClean, Dexter Gordon, Roy Haynes.

Decisivo per la sua carriera l’incontro e la collaborazione con Herbie Hancock con cui ha lavorato tra il 1970 e 1973 con al band Mwandishi e con cui ha realizzato i primi dischi Realization (1972) e Inside Out (1973). Un documentario sulla sua vita, intitolato Doctor Eddie Henderson: Uncommon Genius è stato trasmesso da diverse emittenti televisive e proiettato in vari festival cinematografici dal febbraio 2024.

Domani 22 e sabato 23 agosto i concerti del Barga Jazz festival si terranno presso il Teatro dei Differenti; protagonista sarà la BargaJazz Orchestra diretta dal M° Mario Raja per il XXXVI concorso internazionale di arrangiamento e composizione quest’anno dedicato alla musica di Marco Tamburini, eccezionale trombettista scomparso prematuramente dieci anni fa, che ha fatto parte dell’orchestra di Barga per molte edizioni contribuendo alla crescita del Festival e partecipando alla realizzazione di progetti originali. Solista dell’orchestra sarà proprio Eddie Henderson, con cui Marco ha collaborato in molte occasioni dalle quali è nata una profonda amicizia.

Domani saranno eseguiti i brani finalisti per la sezione B (composizioni originali) : Alone in The Dust di Basilio Roselli; Unspoken di Martino Corso; Swaying di Pino Jodice; The Long Promenade Home di Giacomo Riggi; Where The Water Breaks di Luca Prost; Cloudy Peaks di Lorenzo Bellini. Sabato 23 serata finale con i brani della sezione A (arrangiamenti su musiche di Marco Tamburini): Francy di Ferdinando Caiazzo; Ostuni di Francesco Spinazza; Nebbie di Alessandro Presti; Albe di Riccardo Catria; My Life Is Now di Fabio Petretti; Yesterday Night di Giacomo Serino; Milla di Rosario Moricca.

Luca Galeotti