
L’assessora alla cultura del Comune Claudia Berti e dal presidente di. ‘Musicalia’ Fabrizio Datteri
Echi di natura. Ascoltare ottima musica all’alba o al tramonto, al fresco, con le colline capannoresi come location. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione "Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura", promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione "Musicalia APS" autrice del progetto “Oltremusica“.
La proposta nasce nel 2024 come progetto, ideato da Fabrizio Datteri, Direttore Artistico dell’Associazione Musicalia APS, che vuole distinguersi dagli ormai consueti concerti all’alba e al tramonto: utilizzare la musica non come semplice intrattenimento, ma come indagine del rapporto fra natura e uomo.
Quattro i concerti gratuiti di vario genere, dalla musica classica al tango, due all’alba, e due al tramonto, dal 18 luglio al 30 agosto. Due le location: la terrazza antistante la chiesa d San Pietro a Marcigliano e l’area verde della chiesa di Tofori.
La presentazione in conferenza stampa con l’assessora alla cultura del Comune Claudia Berti e il presidente e direttore artistico di Musicalia, Fabrizio Datteri. "Vogliamo offrire una esperienza che va oltre il semplice concerto – afferma l’assessora alla cultura Claudia Berti – è un percorso che unisce cultura e ambiente, nato nel 2024, ora si consolida". Previsti momenti conviviali.
"L’edizione 2025 guarda la Natura attraverso gli occhi dell’uomo – spiega Fabrizio Datteri – vissuta in una esperienza emotiva, sensoriale e conoscitiva".
Il programma. Si parte venerdì 18 luglio 5.45 (ore 7.15 colazione) terrazza antistante la chiesa di San Pietro a Marcigliano, concerto di Maurizio Mastrini (pianoforte). Suona a piedi nudi, sul terreno. Domenica 27 luglio 20.30 (ore 19 aperitivo), area verde della chiesa di Tofori "La natura che cura". Il 5 agosto 20.30, ‘La musica del tramonto’. Sabato 30 agosto (colazione ore 8) La Natura si racconta".
E’ necessaria la prenotazione individuale (massimo due persone) entro e non oltre tre giorni prima dell‘evento: [email protected].
Massimo Stefanini