FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Cresce il gradimento per Pardini ”E’ l’apprezzamento dei cittadini per le opere e il cambio di passo“

Nella classifica de Il Sole 24 il consenso al primo cittadino lucchese è quello che aumenta di più in Toscana e raggiunge il 36esimo posto e il 55 per cento dei consensi, quattro punti sopra rispetto all’insediamento.

Nella classifica de Il Sole 24 il consenso al primo cittadino lucchese è quello che aumenta di più in Toscana e raggiunge il 36esimo posto e il 55 per cento dei consensi, quattro punti sopra rispetto all’insediamento.

Nella classifica de Il Sole 24 il consenso al primo cittadino lucchese è quello che aumenta di più in Toscana e raggiunge il 36esimo posto e il 55 per cento dei consensi, quattro punti sopra rispetto all’insediamento.

Soddisfazione per lo scatto in avanti nella classifica de Il Sole 24 suo gradimento dei sindaci, ma nei pensieri di Mario Pardini c’è semmai quanto ancora da fare e anche le elezioni del 2027 che ormai si approssimano. Il sindaco in carica, che nella classifica stilata dal giornale economico, balza al 36° posto dopo aver navigato su posizioni più anonime in passato, ha tutta l’intenzione di provare a prolungare la sua permanenza a Palazzo Orsetti.

"Va sempre preso tutto con le molle, ma oggi il mio percepito è simile ai dati che sono stati pubblicati nella ricerca, a differenza dello scorso anno. Sono soddisfatto: tra i sindaci toscani sono quello che ha recuperato di più e sono dietro solo a quello che per me è il sindaco del fare per eccellenza, ovvero Alessandro Tomasi di Pistoia".

Che dovrebbe essere il candidato governatore alle prossime regionali in ottobre... "Il suo nome lo dovevo fare perché con la sua azione amministrativa è un punto di riferimento per tutti i sindaci del centrodestra".

Cosa, dopo tre anni di governo, deve ancora migliorare? "Credo che dopo tre anni ci sia stata una maggiore consapevolezza, una maggiore notorietà e l’apprezzamento per le tante opere avviate che testimoniano un cambio di passo. Detto questo, stiamo lavorando per le infrastrutture sportive e per la viabilità".

Ci sarebbe anche l’annosa vicenda della Manifattura sud che avete ereditato ma che per ora non ha visto uno sbocco. "Entro il 2025 contiamo di arrivare a un procedure competitiva per delineare il suo futuro".

E tra le cose in cui va orgoglioso per i primi tre anni di mandato cosa si sente di citare? "Prima di tutto il cambio di passo: nel bilancio dei mille giorni di governo sono state talmente tante le cose realizzate che è difficile elencarle tutte".

Il consigliere regionale Pd Valentina Mercanti ha parlato di una mancata regia del Comune sui temi della cultura e del turismo? "Non condivido assolutamente quanto detto da Mercanti: siamo noi ad aver attivato un percorso, siamo noi ad aver iniziato a programmare sin dal primo giorno del nostro mandato, una programmazione che in tema turistico è passata anche attraverso la destagionalizzazione".

A proposito di turismo: in molti ora sostengono che non ci sono turisti, fino a poco tempo fa che la città era anche troppo piena: dov’è la verità? "Credo che serva più equilibrio, in effetti prima si parlava di troppo turismo e ora, solo poco tempo dopo, che non ci sono turisti a sufficienza. Certo, le temperature delle ultime settimane possono aver influenzato gli arrivi, ma i conti è bene farli in fondo".

Meno di due anni alle elezioni, la sua lista si chiama Lucca 2032: Pardini si ricandiderà? "L’obiettivo è intanto arrivare in fondo a questo mandato nel migliore modo possibile, poi io non mi tiro indietro, anche se il lavoro è ovviamente di tutta la squadra".

Nel centrosinistra spesso si parla di avversari ideali, che a volte sono quelli destinati a perdere: per Mario Pardini chi è l’avversario ideale? "E’ indifferente, spero solo che l’opposizione riesca a trovare una sua dimensione costruttiva e propositiva e non faccia solo ideologia come finora".

Fabrizio Vincenti