Proseguono i lavori per il miglioramento della viabilità pedonale, del sistema dei parcheggi e la regolamentazione della sosta, del borgo storico di Colle di Compito finalizzati a migliorare il decoro urbano e a permettere la piena fruizione degli spazi collettivi. Proprio in questi giorni il sindaco Giordano Del Chiaro è stato su cantieri per rendersi conto personalmente della situazione. "Siamo molto soddisfatti dell’avvio di questo importante intervento di riqualificazione che interessa Colle di Compito e in particolare il borgo storico per dar vita ad una nuova immagine urbana di questa importante frazione – afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro –. L’obiettivo è migliorare il decoro del centro, in particolare attraverso il miglioramento e la valorizzazione dei percorsi pedonali anche da un punto di vista estetico e della sicurezza grazie alla riqualificazione della pavimentazione e dell’illuminazione.
Allo stesso tempo sarà creata un’infrastruttura propedeutica alla futura estensione della rete del metano, attualmente non presente nel centro storico. Con questo progetto, inoltre, andiamo a migliorare il sistema dei parcheggi, realizzando una nuova area di sosta con l’obiettivo anche di liberare dalle auto in sosta l’area situata davanti al sagrato del Santuario. Un intervento che rientra nel più ampio progetto di riqualificazione delle varie frazioni del nostro territorio". Il progetto, che vede un investimento di circa 900 mila euro, per due interventi principali: l’ampliamento del parcheggio esistente a metà di via della Ruga e la valorizzazione e il miglioramento dei percorsi pedonali presenti nel borgo storico.
Il nuovo parcheggio, con 20 posti, sarà realizzato in un’area ad ovest di quello esistente, che era occupata dal rudere di un vecchio frantoio di cui è stato valutato non presente l’interesse artistico, storico e archeologico, demolito per far posto alla nuova area di sosta. Una volta ultimato si potrà ipotizzare di inibire la sosta nell’area antistante il sagrato del Santuario con elementi di arredo urbano.
Il secondo intervento prevede la valorizzazione e il miglioramento dei percorsi pedonali, che collegano la via Nuova a sud con via della Ruga, interna al borgo, che saranno migliorati dal punto di vista estetico e resi più fruibili, rendendo anche più accessibili i parcheggi posti lungo via Nuova.
Barbara Di Cesare