PAOLO BARTALINI
Cronaca

Poggibonsi: nuovo look!. Un milione di investimento per rifare il centro storico

La superficie tra via Antonio Frilli, piazza Amendola, via Gallurì è tornata a splendere. La sindaca Susanna Cenni non ha dubbi: "Un lavoro di qualità" .

Sono stati spesi un milione e 280 mila euro per poter rifare una parte del centro storico di Poggibonsi

Sono stati spesi un milione e 280 mila euro per poter rifare una parte del centro storico di Poggibonsi

Lavori terminati, cantiere non più attivo, nuovo volto per una tranche del centro storico di Poggibonsi: la superficie compresa tra via Antonio Frilli, piazza Amendola, via Gallurì. Lavori giunti a compimento in virtù di un investimento complessivo di un milione e 280mila euro, sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. A tratti ‘sofferte’ le operazioni, a causa di criticità emerse durante lo svolgimento, comprese certe difficoltà nel reperire i materiali. Poi tutto è andato in porto. "Un lavoro di qualità che valorizza il centro storico proseguendo un percorso che nel tempo ha interessato strade e piazze – spiega la sindaca Susanna Cenni – e ringrazio la precedente amministrazione per avere progettato la rigenerazione di questi spazi e per aver intercettato risorse utili". Aggiunge in proposito l vice sindaco Fabio Carrozzino: "Trova concretezza una opportunità per restituire qualità a luoghi identitari a cui siamo molto legati. La nostra amministrazione completa così i progetti di rigenerazione urbana finanziati con il Pnrr. Oltre 5 milioni di euro intercettati e restituiti alla comunità sotto forma di opere pubbliche, sia a Poggibonsi che a Staggia Senese". Le riqualificazioni appena terminate hanno riguardato in definitiva una parte di via Antonio Frilli, l’intera via Gallurì e piazza Amendola, la superficie che congiunge le due strade che corrono in parallelo con via della Repubblica o via Maestra. In sede di consuntivo, afferma l’amministrazione, è stato rifatto il piano viabile con nuova pavimentazione e nuovi arredi. In particolare piazza Amendola è stata valorizzata come spazio di incontro attraverso un nuovo disegno, una fontana, l’inserimento di alberature, fioriere e sedute. I lavori hanno interessato anche i sottoservizi sia gestiti direttamente dal Comune sia a cura di altri Enti, per risolvere problematiche presenti. Il cantiere ha richiesto progressive modifiche al transito e alla raccolta dei rifiuti, oltre a continue verifiche per affrontare complessità diverse. L’intervento è dunque entrato ieri in archivio ed è stata attivata Sei Toscana per la pulizia degli spazi interessati. "Un cantiere lungo e complesso, proprio per la natura dei luoghi – concludono la sindaca e il vice sindaco – e anche per questo ringraziamo per la collaborazione i cittadini e chi vive e lavora in zona".

Paolo Bartalini