FABRIZIO VINCENTI
Cronaca

Lucca, il flop delle cargo bike: 140 viaggi in un anno

Le nove biciclette ecologiche presenti in città grazie al progetto Life Aspire dell’Unione europea vengono utilizzate pochissimo

Lucca, il flop delle cargo bike: 140 viaggi in un anno

Lucca, 22 dicembre 2022 - ​Alzi la mano chi ha avuto la ventura di vedere in funzione una cargo bike. Se l’avete avvistata in movimento e non in uno dei tre punti dove stazionano tristemente da oltre un anno, siete stati davvero fortunati. Il servizio, avviato nel novembre 2021 e proposto come l’ennesima svolta ‘green‘, è stato a dir poco un flop imbarazzante.

In più di un anno, sono stati 78 i soggetti che si sono iscritti al servizio e il numero dei viaggi effettuati complessivamente 140. E pensare che le nove cargo bike (tre in piazzale Verdi, altrettante in piazza S. Maria e in via dei Bacchettoni) fanno parte di un progetto che doveva servire a liberare parzialmente il centro dai mezzi a motore.

«Siamo stati capaci di trasformare un progetto europeo – annunciava all’inaugurazione l’allora assessore alla Mobilità Gabriele Bove – inizialmente rivolto a una platea ristretta di pubblico, quella degli addetti al trasporto merci in centro storico, in un’iniziativa che si apre a tutti. Chiunque, infatti, potrà usufruire delle cargo bike per consegne e trasporti veloci in centro storico: cittadini, anche non residenti nel comune di Lucca, commercianti, artigiani, ma anche turisti e visitatori. Si potrà circolare con un mezzo green, non inquinante e sostanzialmente gratuito".

A dodici e passa mesi di distanza le nove cargo bike elettriche presenti a Lucca grazie al progetto Life Aspire, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Life, sviluppato dal Comune di Lucca insieme a Lucense, società partecipata del Comune, e con la partnership di Memex, società di ingegneria dei trasporti di Livorno, e Municipia Spa – Gruppo Engineering, sono desolatamente ai loro blocchi di partenza, in alcuni casi nemmeno in carica. E con numeri davvero modesti.

Il servizio è liberamente fruibile da tutti gli utenti, tramite l’App ‘youMove‘ per dispositivi Android e iOS e gratis per le prime due ore di utilizzo, ma, evidentemente, né commercianti, né corrieri e nemmeno turisti hanno ritenuto di usarlo in modo massiccio.

Così queste bici che ricordano i carretti per la raccolta della spazzatura in voga tanti anni fa continuano a rimanere nei loro stalli. Di verde resta la vernice con cui sono stati colorati.

Fabrizio Vincenti