MARCO MAGI
Cronaca

Migliaia di volantini affissi in città, la polizia locale multa i responsabili

Gli agenti si sono finti dei potenziali acquirenti. Sanzionato anche il veicolo utilizzato per il trasporto

I volantini affissi ovunque in città

I volantini affissi ovunque in città

La Spezia, 24 luglio 2025 – Dopo la segnalazione di diversi cittadini, tra il pomeriggio del 22 luglio e la mattina del 23 luglio, il Reparto Motociclisti della polizia locale della Spezia ha effettuato due interventi mirati contro l’affissione abusiva di volantini pubblicitari per la compravendita di auto usate. L’azione si è svolta in alcune delle principali vie cittadine, dove erano stati segnalati numerosi volantini affissi illegalmente su parabrezza, pali della segnaletica e lampioni.

Nel primo intervento, iniziato martedì 22 luglio alle 17, una pattuglia motomontata ha operato in via Veneto, via XXIV Maggio, via Minzoni, via Da Passano, via Cadorna, via Chiodo e largo Bione. In collaborazione con la Centrale operativa e l’analisi delle immagini di videosorveglianza, è stato identificato il recapito telefonico riportato sui volantini. Fingendosi un potenziale acquirente, un agente ha concordato un incontro in piazza del mercato, dove sono stati identificati il promotore e due collaboratori. Sono state contestate le violazioni dell’art. 6 del Regolamento di Polizia Urbana e disposto il sequestro amministrativo di due scatoloni contenenti centinaia di volantini (art. 13 L. 689/1981). Inoltre, il veicolo in uso è stato sanzionato per l’utilizzo improprio di una targa prova illeggibile (artt. 98 e 102 Codice della Strada).

Ieri, grazie alla segnalazione di un agente libero dal servizio, il Reparto Motociclisti ha intercettato un altro soggetto mentre affiggeva volantini in via Veneto. Anche per quest’ultimo è scattata la contestazione ai sensi dell’art. 6 del Regolamento di Polizia Urbana e il sequestro di centinaia di volantini secondo l'art. 13 della L. 689/1981.

“Questa attività – dicono dal Comando – va oltre il semplice contrasto al degrado urbano: mira anche a tutelare sia i commercianti di auto locali sia i cittadini, poiché dietro molti volantini anonimi si celano offerte ingannevoli e potenziali truffe. Spesso infatti le trattative si concludono senza il passaggio di proprietà, lasciando il venditore ancora responsabile di multe, sinistri o usi illeciti dell’auto”.

< span="">

La polizia locale conferma l’impegno costante nel monitoraggio del territorio per salvaguardare il decoro urbano e prevenire comportamenti illeciti che danneggiano venditori onesti e cittadini.

<>