CHIARA TENCA
Cronaca

"Una task force di professionisti. Ma è difficile entrare in lista d’attesa"

A Spezia e Sarzana attivo un centro dedicato a diagnosi, cura e monitoraggio

A Spezia e Sarzana attivo un centro dedicato a diagnosi, cura e monitoraggio

A Spezia e Sarzana attivo un centro dedicato a diagnosi, cura e monitoraggio

Nello spezzino, il punto di riferimento per chi soffre di queste malattie è il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, una struttura clinica che si occupa di diagnosi, cura e monitoraggio di pazienti che ne soffrono; nella Asl 5 è organizzato come una struttura diffusa sul territorio ed è formato da figure professionali esperte nella gestione di pazienti con disturbi cognitivi: medici neurologi e geriatri, neuropsicologi, logopedisti ed altre figure professionali (nella foto d’archivio Il dottor Alessio Novelli, neurologo del Sant’Andrea, ne spiega funzionamento e servizi. "L’attività del Cdcd in Asl 5 è articolata in ambulatori a indirizzo geriatrico e a indirizzo neurologico. I pazienti presi in carico vengono inseriti nel percorso clinico-assistenziale previsto dall’apposito Piano diagnostico terapeutico assistenziale aziendale".

Come si accede?

"L’accesso avviene dietro prescrizione del medico di medicina generale o di medico specialista ospedaliero o ambulatoriale, di impegnativa per ’Visita centro disturbi cognitivi e demenze’, precisando se la visita è a indirizzo geriatrico o a indirizzo neurologico. La prima può essere fissata dalle diverse modalità di prenotazione: numero verde, farmacie, sportelli Cup Asl, piattaforma Prenoto Salute-Regione Liguria".

Dove vengono erogate le prestazioni?

"Quelle a indirizzo neurologico vengono al Sant’Andrea di Spezia, sede centrale del centro, lunedì pomeriggio, martedì mattina, giovedì mattina, nell’ambulatorio neurologico della Casa della Salute a Sarzana il venerdì mattina e nell’ambulatorio neurologico dell’ospedale San Nicolò a Levanto il martedì pomeriggio. Quelle a indirizzo geriatrico, il giovedì mattina nell’ambulatorio psicogeriatrico della Casa della Salute di Sarzana e il giovedì mattina e pomeriggio nell’ambulatorio psicogeriatrico del poliambulatorio in via Sardegna 45 a Spezia. Alcune anche nell’ex ospedale militare Falcomatà. La Asl ha anche un centro diurno in viale Alpi, che assicura supporto non farmacologico con attività a pazienti di tipo riabilitativo, poi c’è il tema delle sedie a rotelle, pannoloni, sollevatori. Un mondo infinito, anche se purtroppo non è facile accedere alle liste di attesa".

Chiara Tenca