
Susanna Musetti sarà la moderatrice della serata
L’atrio di Palazzo Roderio, sede del municipio di Sarzana si trasformerà domani, sabato, in un inedito e originale palcoscenico misterioso, ospitando una serata speciale incentrata su romanzi di genere giallo, noir e thriller. Appuntamento alle 21, per un incontro moderato da Susanna Musetti, presidente del Premio letterario internazionale Poesia Narrativa Saggistica Sarzanae e dell’associazione culturale Poeti solo Poeti Poeti. Stilista affermata col suo atelier ‘Susanna Alta Moda Sposa’ in via Muccini, Musetti è inoltre reduce da numerosi riconoscimenti alla carriera, che ne attestano l’impegno e il prestigio nel panorama culturale italiano.
Nel corso della serata Susanna Musetti guiderà il pubblico presentando tre autori di spicco, diversi per stile di scrittura e per modalità di narrazione, ma accomunati dalla capacità di costruire storie d’effetto, capaci di catturare il lettore attraverso trame avvincenti e atmosfere cariche di tensione. Tra i protagonisti, Maddalena Baldini, giornalista e scrittrice originaria di Pontremoli e milanese d’adozione, presenterà ‘L’estate della pioggia’: un romanzo intenso e visivo, che ruota attorno alla figura di Ancilla e altri personaggi femminili.
Ambientato in un’estate soffocante, il racconto culmina nell’arrivo di una pioggia tanto attesa quanto inquietante, che porta con sé un odore acre, che diventa simbolo della perdita del senno per amore. Seguirà l’intervento di Gloria Griggio, autrice spezzina dalla spiccata sensibilità narrativa, che presenterà il suo terzo libro, un noir psicologico dal titolo ‘L’inganno del silenzio’. Il romanzo viene ambientato a Lisbona, il romanzo ha come protagonista Claudia, una trentenne milanese che durante le nozze del padre si ritrova a fare i conti con una sparizione misteriosa, una verità sconvolgente e un passato che riaffiora tra ombre e silenzi.
Chiuderà la serata Roberto Bologna, architetto lunense e appassionato narratore, con il suo romanzo ‘Il Muro Capovolto’, si tratta di una nuova indagine del personaggio da lui creato, il commissario Leonardo Giannetti. Il romanzo, ambientato nella Sarzana del 2020 segnata dalla pandemia e da nuovi delitti, intreccia misteri contemporanei a una struggente storia d’amore nata durante la Seconda Guerra Mondiale. L’ingresso è libero.
Marco Magi