ALMA MARTINA POGGI
Cronaca

Semaforo in tilt e troppe insidie alle Grazie

La segreteria provinciale Faisa-Cisal (nella foto Stefano Vian) ha richiesto un intervento urgente sulla sicurezza stradale nel paese delle Grazie...

La segreteria provinciale Faisa-Cisal (nella foto Stefano Vian) ha richiesto un intervento urgente sulla sicurezza stradale nel paese delle Grazie...

La segreteria provinciale Faisa-Cisal (nella foto Stefano Vian) ha richiesto un intervento urgente sulla sicurezza stradale nel paese delle Grazie...

La segreteria provinciale Faisa-Cisal (nella foto Stefano Vian) ha richiesto un intervento urgente sulla sicurezza stradale nel paese delle Grazie sulla tratta Spezia-Portovenere dove non funziona un impianto semaforico. La richiesta è stata inviata al presidente della Provincia e ai sindaci del Comune capoluogo e di Portovenere. Il sindacato ha espresso preoccupazione preoccupazione per la situazione di grave pericolo che si sta protraendo da tempo alle Grazie, nel comune di Portovenere. Il semaforo che regola la svolta per accedere al borgo avrebbe creato condizioni di rischio per gli utenti della strada, e in particolare per i mezzi del trasporto pubblico locale. "Abbiamo in numerose occasioni segnalato questa problematica all’azienda Atc – scrive la segreteria – ma purtroppo le nostre richieste di ripristino del semaforo sono rimaste ad oggi inascoltate. Questa inerzia sta mettendo a repentaglio l’incolumità di cittadini e lavoratori. Le conseguenze dirette di questa disattenzione alla sicurezza si riflettono inevitabilmente anche sul servizio di trasporto pubblico. Per garantire la sicurezza dei passeggeri e dei nostri autisti, siamo costretti a saltare la fermata del paese delle Grazie". La segreteria ricorda inoltre le le numerose criticità presenti sulla tratta che collega La Spezia a Portovenere. "Questa arteria fondamentale per la mobilità locale e turistica, presenta diversi punti di debolezza, spesso legati ad una infrastruttura obsoleta o a una manutenzione insufficiente. La Faisa-Cisal ha più volte messo in evidenza queste problematiche, sollecitando un piano di interventi strutturali e urgenti per garantire la piena sicurezza".