
Un salto nel tempo. Arcola si trasformerà in un villaggio medievale con dame e cavalieri, con la prima edizione della...
Un salto nel tempo. Arcola si trasformerà in un villaggio medievale con dame e cavalieri, con la prima edizione della Disfida del Canapo prevista sabato 9 agosto. L’evento coinvolge residenti delle singole frazioni che per l’occasione si trasformeranno in contrade (Pane, Palla, Uva, Castello, Ponte, Flauto e Torre), ognuna rappresentata dal proprio vessillo, dai propri colori e da un rinnovato orgoglio identitario.
Il cuore della manifestazione sarà una sfida antica quanto simbolica: il tiro alla fune, un gioco che racchiude forza, strategia, cooperazione e soprattutto unità. L’appuntamento è fissato nel centro storico di Arcola all’interno di un evento che non sarà solo una competizione: la Disfida sarà anche festa, musica, colori, tradizioni e convivialità: tra cavalieri e dame, giullari e mercanti, il borgo si animerà di musica, duelli, banchetti, antichi mestieri, spettacoli di fuoco, giocoleria e esibizioni di combattimenti.
La manifestazione comincia alle 18, con apertura solenne della Disfida e l’ingresso trionfale delle Contrade in abiti storici e la consegna del vessillo servizio navetta gratuito dalle 17 con partenza da piazza della Resistenza al Ponte di Arcola. Alle 21.30 disfida e a seguire assegnazione del palio alla contrada vincitrice.
"Questa prima edizione vuole essere solo l’inizio – spiega la sindaca Monica Paganini - un seme piantato con entusiasmo e passione, affinché cresca anno dopo anno, diventando una tradizione capace di unire generazioni e rafforzare l’identità del territorio. Perché, in fondo, il tiro alla fune è solo un pretesto: la vera vittoria sarà vedere una comunità che si riscopre tale, fiera delle proprie radici e pronta a costruire insieme il proprio futuro."
Cristina Guala