ILARIA VALLERINI
Cronaca

Nuova vita per l’ex Oratorio ’n Selàa. Semaforo verde ai lavori di restauro: "Investimento importante a Tellaro"

Via libera dell’amministrazione comunale al rifacimento di uno dei luoghi più belli del territorio. L’obiettivo è preservare e valorizzare "un bene che ha un alto valore patrimoniale e artistico". .

L’intervento all’ex oratorio En Selaà a Tellaro inizierà dopo la stagione estiva, per un valore di 70mila euro finanziati da bilancio comunale

L’intervento all’ex oratorio En Selaà a Tellaro inizierà dopo la stagione estiva, per un valore di 70mila euro finanziati da bilancio comunale

Semaforo verde a Lerici per i lavori di restauro dell’Ex Oratorio En Selàa a Tellaro, uno dei luoghi più suggestivi e rappresentativi della storia e dell’identità del borgo già annoverato dal 2004 nella prestigiosa rete dei Borghi più Belli d’Italia. L’intervento, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria ha l’obiettivo di preservare e valorizzare un bene di alto valore patrimoniale, testimonianza viva delle tradizioni religiose e artistiche del territorio. Dopo l’ottimo risultato ottenuto con la raccolta firme “Luoghi del Cuore Fai” (che è valsa a Tellaro il terzo posto con conseguente aggiudicazione di un premio in denaro di 50mila euro per finanziare il restauro della storica chiesa di San Giorgio), l’amministrazione comunale torna ad investire su Tellaro con un restauro complessivo da oltre 250mila euro.

"Durante l’estate è stato installato un ponteggio all’oratorio, in seguito a indagini strutturali da cui è emerso che si dovesse intervenire sullo stato della facciata con un importante restauro conservativo, curato dall’architetto Ghelfi di concerto con la soprintendenza, che inizierà dopo la stagione estiva per un valore di 70mila euro finanziati da bilancio comunale – spiega Marco Russo, assessore ai lavori pubblici e vicensindaco del Comune di Lerici – Questo è un primo step dell’intervento completo che vale circa 250mila euro in totale. Il secondo step vedrà interventi anche all’interno con il rifacimento degli intonaci e degli impianti di condizionamento ed illuminazione".

L’ex Oratorio è parte integrante della memoria e dell’anima di Tellaro e questo intervento non è solo un’operazione di restauro architettonico, ma un gesto di rispetto verso il patrimonio pubblico e un investimento sul futuro turistico e culturale del borgo. Oggi sconsacrato, l’edificio è uno dei più antichi luoghi di culto di Tellaro, anch’esso nato inizialmente con funzioni militari. Divenne poi Oratorio della Confraternita dei Battuti di Santa Maria nel 1630, tanto che, in facciata, compare un bassorilievo che rappresenta figure incappucciate. L’amministrazione comunale invita residenti e visitatori a seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali del Comune di Lerici, per restare informati sull’avanzamento dei lavori e sulle iniziative correlate.